ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] anche in Somalia Italiana; il Crossarco o Kusimanse (lat. scient. Crossarchus Cuvier, 1825) piccolo con coda assai corta dell'Africaoccidentale; l'Atilace o Vansire (latino scient. Atilax Cuvier, 1826) grande, scuro, proprio dei luoghi paludosi dell ...
Leggi Tutto
IFNI
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
. Territorio dell'Africa Nord-occidentale Spagnola, che costituisce un'enclave nella parte sud-occidentale costiera del Marocco. Comprende una superficie [...] , il 10 gennaio 1958, il governo spagnolo emanò un decreto per la "riorganizzazione del governo generale dell'Africaoccidentale spagnola", decreto che suddivideva il Governo generale nelle due province (con statuto di province spagnole d'oltremare ...
Leggi Tutto
PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon)
Oscar De Beaux
Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] nella Somalia italiana; il Doguera o Paviano verde (Papio anubis doguera Pucheran e Schimpf) dell'Abissinia; il Paviano sfinge o Paviano rosso (Papio papio Desmarest) dell'Africaoccidentale; lo Sciacma o Paviano nero (Papio porcarius Boddaert) dell ...
Leggi Tutto
ORICELLO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata.
I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] Roccellacee e fra questi R. tinctoria DC., R. phycopsis Ach., R. fuciformis DC., dell'Africaoccidentale, Canarie, Madera, Capoverde, Capo, Africa orientale, Madagascar e anche coste del Mediterraneo e dell'Europa orientale; R. Montagnei Bel., dell ...
Leggi Tutto
PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] , 1897); 13 specie e sottospecie abitano l'India Ulteriore, Indocina, Sumatra e isole vicine, Borneo, Giava e Arcipelago Natuna. 4. Nandinia (lat. scient. Nandinia Gray, 1843); 4 specie vivono nell'Africaoccidentale, centrale e orientale britannica. ...
Leggi Tutto
LORI (lat. scient. Loris Geoffroy)
Oscar De Beaux
Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] cervicali allungati e rivestiti di pelle nuda. Vive in una specie con tre sottospecie nell'Africaoccidentale dalla Sierra Leone al Congo e nell'Africa orientale Britannica. 4. Artocebo (latino scient. Arctocebus Grya, 1863). Forme meno tozze che nel ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito
Roberto Almagià
Viaggiatore, nato a Canonica di Gera d'Adda il 19 agosto 1811, morto a Milano il 13 febbraio 1900. Laureatosi in medicina a Vienna, donde dovette fuggire presto a causa [...] l'Europa e solo nel 1879 si fissò a Milano, ritirandosi a vita privata. L'opera sua più importante sono i Viaggi nell'Africaoccidentale (Milano 1845); numerosi gli scritti minori sparsi in riviste e giornali.
Bibl.: R. Almagià, Pionieri italiani in ...
Leggi Tutto
MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] i tuberi della Calathea alluia Aubl. delle Antille. Le foglie di talune Clinogyne sono usate da alcuni popoli dell'Africaoccidentale per fare i tetti delle capanne e dalla Cl. Schweinfurthii i Niamniam estraggnno carbonato di soda, che usano come ...
Leggi Tutto
XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] (lat. scient. E uxerus Thomas, 1905), in 10 specie e sottospecie nell'Africaoccidentale dal Senegal al Congo, centrale, orientale dall'Eritrea al Tanganica, nel Sahara occidentale e orientale; 3. Geosciuro (lat. scient. Geosciurus Smith, 1834), in 3 ...
Leggi Tutto
GENETTA (dal fr. genette; lat. scient. Genetta Oken 1816; sp. geneta; ted. Ginsterkatze; ingl. genet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre (v.), di statura un poco inferiore al gatto, [...] come le precedenti, con un accenno di cresta dorsale, a macchie piccole e fitte, nelle foreste dell'Africaoccidentale e centrale. Flessuose e agilissime strisciatrici, saltatrici, arrampicatrici, piene di grazia, d'indole gioconda e sanguinaria, le ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...