GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] , i quali, come è noto, racchiudono da tre parti la Guinea portoghese e tendono a liberare la loro AfricaOccidentale da tutti gl'incastri (enclaves) stranieri, vi furono contestazioni e trattative, che prima parvero prossime a conclusione, ma ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] -congolese del 14 agosto 1894 che cedeva allo Stato libero del Congo il territorio di Ladò. Ritornato nell'Africaoccidentale, condusse un'aspra campagna contro Samory, re dell'Ouassoulou, i cui insuccessi provocarono vivaci attacchi parlamentari per ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)
Giovanni Battista BIETTI
I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] J. Sowa, che, utilizzando soggetti tracomatosi del Gambia (AfricaOccidentale), hanno isolato il virus in più di 20 casi di del tracoma si sono avute ormai da molti paesi (Israele, Africa meridionaìe, settentrionale e orientale, Arabia saudita, S.U.A ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'AfricaOccidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] è di assicurare, tra il fiume Niger e il lago Ciad, il collegamento fra i territorî francesi dell'AfricaOccidentale e dell'Africa Equatoriale. La regione è composta soprattutto da altipiani rocciosi e da massicci di dune. La regione montuosa dell ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] e 7.600.000 ab.), Tunisia (125.130 km2 e 2.730.000 ab.), Marocco (398.627 km2 e 7.983.000 ab.), AfricaOccidentale Francese e cioè Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e ...
Leggi Tutto
NUMIDIDI (lat. scient. Numididae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] numerose razze locali, poco diverse l'una dall'altra. La meleagride degli antichi a bargigli rossi (Numida meleagris), dell'Africaoccidentale, reimportata in Europa dai Portoghesi alla fine del Medioevo, si stendeva lungo le coste del Marocco ed era ...
Leggi Tutto
SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111)
Elio Migliorini
Città dell'AfricaOccidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] 18 km. dalla foce del Senegal. Ha avuto grande importanza storica come base di partenza delle conquiste francesi nell'Africaoccidentale e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i piroscafi possono giungere fino ...
Leggi Tutto
KINGSLEY, Mary Henrietta
Emilio Malesani
Viaggiatrice e naturalista inglese, nata a Islington (Londra) il 13 ottobre 1862, morta a Simonstown (Colonia del Capo) il 3 giugno 1900. Nipote del romanziere [...] un libro sull'Africaoccidentale lasciato incompleto dal padre Gerge Henry. Perciò intraprese un viaggio in Africa e, tra l febbre. Oltre l'opera citata aveva pubblicato: Story of West Africa (Londra 1899); West African Studies (Londra 1899).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] ha condotto ricerche applicative in Europa (Alsazia) e in varie aree intertropicali (soprattutto Amazzonia e paesi dell'Africaoccidentale). Queste l'hanno portato ad affrontare problemi ambientali di ampio respiro nel cui studio ha dimostrato un ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] occidentale, ove rimase quasi costantemente dal 1889 al 1895 partecipando a imprese militari e anche a una missione alle sorgenti del Niger. Rimpatriato, nel 1895 ebbe dal governo l'incarico di organizzare e dirigere una spedizione intesa ad ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...