PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] Buccinum undatum, Neptunea sinistrorsa; oppure da forme di mare caldo che vivono attualmente sulle coste dell'Africaoccidentale, come Pecten maximus, Natica porcellana, Tritonium ficoides, Tritonidea viverrata, Mitra cingulosa, Conus testudinarius e ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'AfricaOccidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] sperdono. L'irregolarità della loro portata li rende poco navigabili.
La Guinea è, fra tutte le colonie dell'AfricaOccidentale Francese, la più pittoresca. Non avendo regioni desertiche, le sue risorse agricole sono abbondanti: la più importante è ...
Leggi Tutto
PERIPLO (Περίπλους)
Arnaldo Momigliano
Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] (la data dipende dall'ammettere o meno che Ecateo presupponga il suo viaggio) narrando il suo viaggio sulle coste dell'Africaoccidentale al di là dello stretto di Gibilterra; e di analogo genere era il periplo - o comunque si chiamasse - scritto dal ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] ), Trigonella (70, per lo più mediterranee), Medicago (50, mediterranee, Europa, Asia, Africaoccidentale), Trifolium (300, regioni temperate e subtropicali); Loteae: Anthyllis (30, mediterranee e europee), Lotus (90, temperate e subtropicali ...
Leggi Tutto
HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Agostino GAIBI
Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] e seguenti), sezione sudoccidentale (decimo gruppo di Johnston). Il Herero si differenzia dalle altre lingue bantu dell'Africaoccidentale perché presenta vocali palatali dove sovente gli altri idiomi hanno vocali postpalatali e viceversa, e perché ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] Etinde nel Camerun, leucititi nefeliniche fino a nefeliniti nel vulcano Meru nell'Africaoccidentale, e inoltre leucititi, leucititi nefeliniche e basalti leucitici nelle fosse dell'Africa centrale a nord del Lago Kiwa. L'americana Wyomingite è una ...
Leggi Tutto
MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] Zaid al-Qairawānī (morto 386 èg., 996), autore dell'ar-Risālah (Il trattatello) che è il testo classico degli scolari nell'AfricaOccidentale Francese e nella Nigeria, e l'egiziano Khalīl ibn Isḥāq (v.), morto nel 776 èg., 1374, autore del celebre al ...
Leggi Tutto
RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africaoccidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] bassa, uniforme e importuosa salvo l'estuario del Río Muni, giudicato come il più vasto e sicuro porto di tutta l'Africaoccidentale. Appartengono al territorio del Río Muni le isole di Corisco e quelle di Elobey (Grande e Piccola) che sorgono di ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'AfricaOccidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] dopo l'entrata in vigore della nuova costituzione francese (6 ottobre 1958), che lasciava ai singoli territorî dell'AfricaOccidentale Francese piena libertà di scelta sul loro statuto, la Guinea optò per il distacco dalla Comunità francoafricana, e ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] A questo genere appartengono anche l'H. Jezoensis Sieb. del Giappone settentrionale e forse anche l'H. bonadensis dell'Africaoccidentale, ma l'esistenza di quest'ultima specie è controversa ed è registrata solo da C. Wehmer (Die Pflanzenstoffe, Jena ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...