VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...]
Di particolare interesse è la febbre di Lassa, entità clinica riconosciuta nel 1969, e diffusa prevalentemente nell'Africaoccidentale. La riserva di questo virus è il Mastomys natalensis, roditore selvatico con habitat prossimo alle abitazioni dell ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] ogni dio e ogni feticcio ha il proprio officiante; si vedano, per es., i numerosi tro presso gli Ewe (Africaoccidentale). Non mancano le sacerdotesse, come presso i Toradja (Celebes), le quali procurano la sostanza spirituale necessaria alla tribù ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] , il cui sviluppo è stato per altro ovunque ostacolato dal sistema quinario-decimale. Sistemi senarî si riscontrano, p. es., nell'Africaoccidentale, dove si hanno qua e là (p. es. tra gli Apho a N. del Benué infeiiore) anche sistemi duodecimali. Il ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] grandi apprestamenti logistici, Algeri, Orano, Aiaccio e Sfax. Nelle colonie: Saigon (Indocina), Diego Suarez (Madagascar), Dakar (Africaoccidentale), Fort-de-France (Antille). In rapporto alle previsioni sull'utilizzazione di ciascuna base per le ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] delle carni, purificazione con varî metodi, disseccamento al calore, ecc.). Frequente è fra le tribù del Congo, dell'Africaoccidentale (Sierra Leone, Costa d'Oro, ecc.), dopo una lunga serie di preliminari, il differimento dell'esequie e del ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] sangue. L'infezione viene diffusa dalla forma adulta del Rhip. Evertsi; essa è nota nell'Africa meridionale, in molte regioni dell'Africaoccidentale, dell'Asia, dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Può associarsi alla febbre del Texas. Ha ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] totale nel 1930, q. 2.172.000) la Nigeria (q. 1.279.792), il Congo Belga (q. 369.888), il Dahomey (AfricaOccidentale Francese, q. 219.870); in Asia (q. 526.000), le Indie Olandesi (q. 493.426).
Vedi anche: avorio: Avorio vegetale; ceroxylon ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] di bambù dell'Indonesia e delle isole del Pacifico, e nelle decorazioni delle stoffe vegetali di questi paesi e dell'Africaoccidentale. Forme che hanno una larga diffusione negli ornamenti dei popoli incolti antichi e moderni sono la spirale e il ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] di p. e c. è però quello basato sull'inglese, rappresentato da varietà alquanto diverse, parlate in tutti i continenti. In Africaoccidentale sono usati vari p. e c. come quelli della Liberia, della Nigeria e del Camerun. Nella regione del Mar dei ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] in Uganda e in Rhodesia; dall'Uganda e dal Busoga arriva a sud fino ai confini dell'ex-colonia tedesca dell'Africaoccidentale e a nord fino alla regione del Nilo Azzurro. I focolai della malattia non sono uniformemente distribuiti, ma s'incontrano a ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...