MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] a Formosa; nel 1953 in Birmania, in Malesia, nella Rhodesia del sud, nella Somalia Francese, nell'Africa Equatoriale Francese, nell'AfricaOccidentale Francese, nel Camerun Francese, nel Madagascar, nel Marocco.
In questo quadro di emancipazione e di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] stampa ha risollevato la questione, rivendicando i diritti dell'Unione su quei tre protettorati.
Nella ex-colonia tedesca dell'Africaoccidentale, ora sotto mandato dell'Unione, il governo del gen. Hertzog ha proceduto, nell'aprile del'37, ad una ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] il corpo tozzo, l'altezza dai 50 ai 60 cm. La produzione prevalente è la carne.
Capra maura. - Altra razza dell'AfricaOccidentale Francese, estesa alla Mauritania e al Sahel; sovente pezzata rossa o nera, più spesso bianco-nera, ha pelo raso e fino ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] .
Assetto istituzionale. - Il S. è una regione dal quadro politico estremamente complesso e instabile. Ex colonie dell'AfricaOccidentale Francese, i paesi della fascia saheliana hanno raggiunto la completa indipendenza nel 1960, con l'eccezione del ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Territorio costiero dell'Africaoccidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] concluse con la Francia il 27 giugno 1900 e il 3 ottobre 1904, ne definirono i confini col Marocco e l'AfricaOccidentale Francese, portando i confini stessi dalla parte del Marocco all'Uadi Dra, lasciando però alla Spagna il territorio di Ifni posto ...
Leggi Tutto
MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] di quasi tutta la regione. I Mande sono in numero di circa 5 milioni, 2.800.000 dei quali vivono nell'AfricaOccidentale Francese, gli altri nei paesi costieri. Essi si distinguono in tre gruppi: Mande del nord (Bozo, Soninke o Saracole, Diula ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ostilità fra le due potenze, e cioè Egitto, Marocco, Siam, Nuove Ebridi, Madagascar, pesca di Terranova, confini nell'AfricaOccidentale, ecc.; si dava libertà d'azione all'Inghilterra in Egitto, grande punto di attrito anglo-francese, e libertà alla ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] nel Paraguay fino a 25° di lat. sud.
La Funtumia elastica Stapf o Kichsia elastica Preuss. è pianta della flora forestale dell'Africaoccidentale: è un albero alto da 25 a 30 m. con foglie oblunghe, di color verde scuro e fiori gialli; il frutto è ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] negra, eseguito dal Sera, di cui riproduciamo le linee principali. Fra i tipi facciali illustrati dal Weninger, appartenenti all'Africaoccidentale (v. sopra), si può stabilire il predominio assoluto di due tipi, l'uno che rientra nell'Atlanto-Indico ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] e rosso orientali. Altre cave nel distretto di Minas Verdun producenti marmi varî e brecce colorate.
Africa. - Nell'Africaoccidentale, già tedesca, è stato rinvenuto negli gneiss un marmo bianco o variamente colorato con tremolite, vollastonite ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...