POLIGALA (lat. scient. Polygala)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] usa in farmacia la sua radice che contiene un glucoside saponinico. L'erba della P. amara L., che è pianta comune in Europa, è usata nella medicina popolare. Dai semi oleosi della P. butyracea dell'Africaoccidentale si ricava il burro di Malukang. ...
Leggi Tutto
Botanico e zoologo svedese, nato a Larf l'8 ottobre 1750, morto a Upsala il 26 gennaio 1837. Fu allievo di Linneo e nel 1785 divenne dimostratore di botanica all'università di Upsala. Nel 1792 visitò la [...] colonia inglese di Sierra-León nell'Africaoccidentale. Di ritorno, fu nominato segretario d'ambasciata a Londra (1796), poi professore di materia medica a Upsala (1812), dove fondò l'Istituto Linneano.
Pubblicò la biografia di Linneo (in tedesco, ...
Leggi Tutto
Oasi sahariana, situata lungo la carovaniera che da Tummo va al lago Ciad, nel territorio del Niger (AfricaOccidentale Francese), a circa 18° di lat. N., 305 m. s. m. Il nome di Bilma si applica alla [...] principale e alla più meridionale delle oasi di Kaouar, che si estendono per circa 80 km. da N. a S. e contano circa 2000 ab. Un tempo Bilma aveva un ricco commercio di esportazione del sale che si estraeva ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Il suo nome deriva dal colorito castagno-vivace del groppone, sopraccoda e timoniere. L'ala è lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, [...] Gm.] già R. tithys), colorito generale grigio-lavagna, ala 85 mm. In Italia meno frequente ma stazionario e nidificante sui monti Codirosso algerino (P. moussieri Olphe-Gall.), dell'Africaoccidentale, ala lunga 70 mm.; catturato una volta in Italia. ...
Leggi Tutto
Isola del Golfo di Guinea (AfricaOccidentale), a 330 km. ad O. del Capo Lopez, appartenente alla Spagna dal 1788. Scoperta dai Portoghesi il 1° gennaio 1471 (onde il suo nome, che vale "anno nuovo"), [...] fu ceduta agli Spagnuoli insieme con Fernando Poo pel trattato del Pardo del 1788, e forma parte della colonia della Guinea spagnuola, il cui governatore risiede a Santa Isabella (Fernando Poo).
Di natura ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] intere stipolate: fiori piccoli in vistose ombrelle ascellari. Dichapetalum (120 specie tropicali, per lo più dell'Africa): D. toxicarium (Africaoccidentale), D. cymosum (Africa meridionale) e altre specie molto velenose soprattutto per il bestiame. ...
Leggi Tutto
Isola situata di fronte alla costa dell'AfricaOccidentale Francese, poco a S. del Capo Bianco, a 20°25′ N. e 16°37′ O. Il nome di Arguin viene dato anche a un complesso di banchi di sabbia e di scogliere, [...] che rende oltremodo pericolosa la navigazione in questo tratto di costa africana. Tristamente celebre è il naufragio della fregata inglese Medusa (1816). L'isola fu scoperta nel sec. XV dai Portoghesi, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Dipsacacee comprendente circa 30 specie della regione mediterranea, Russia, Siberia, Africaoccidentale e meridionale. In Italia ne sono spontanee quattro, di cui più comuni sono: [...] C. transsilvanica Schrad. frequente nei luoghi coltivati e incolti e C. leucantha Schrad. dei luoghi sassosi, aridi; una quinta, la C. syriaca Schrad., è da considerarsi avventizia ...
Leggi Tutto
tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] t. per puntura, molto diffuso in Polinesia, in Africa settentrionale e in India, si ottiene con introduzione nella ferita la moda del t. è tornata ad affermarsi nel mondo occidentale, altre popolazioni – come gli stessi Polinesiani – sono tornate a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya, Tanganika). Ma ingresso dell'URSS nell'area e determinò il passaggio della leadership occidentale nel Medio Onente agli S.U.A. (dottrina Eisenhower, ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...