Famiglia di Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno corpo di forma variabile, ma, in generale, largamente appiattito nelle specie terragnole e lateralmente compresso nelle specie arboricole, arti sempre [...] e due soli (Prynocephalus e Agama) hanno rappresentanti anche nell'Europa sud-orientale. Una specie molto nota nell'Africa del Nord è lo Stellione, Stellio vulgaris Latr. (v. figura): il ḥirdhawn (dialettalmente ḥardōn) degli Arabi, ai quali è molto ...
Leggi Tutto
Vice-ammiraglio, maresciallo di Francia, nato a Parigi il 3 novembre 1624, morto ivi il 19 marzo 1707. Servì dapprima nell'esercito e fu nominato colonnello; si distinse nelle campagne contro gli Spagnoli [...] in America contro gl'Inglesi e al suo ritorno (1669) fu nominato vice-ammiraglio. Nel 1670 si recò alle coste dell'Africaoccidentale, avendo Duquesne in sottordine. Scoppiata la guerra contro l'Olanda, il d'E. comandò la squadra bianca della flotta ...
Leggi Tutto
FREETOWN (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africaoccidentale, capitale della colonia britannica di Sierra Leone, posta sull'estremo di una penisoletta che chiude a sud la vasta insenatura [...] più caldo); abbondanti le precipitazioni, che superano in media i 3 m. all'anno. Il suo porto è fra i migliori dell'Africaoccidentale. Vi fa capo una ferrovia ehe traversa la colonia da O. a E. sino a Pendembu, presso la frontiera liberiana, e dalla ...
Leggi Tutto
Capoluogo del Sūdān Francese (AfricaOccidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] razza negra. Souo di religione musulmana e facevano una volta gran commercio di schiavi. Attualmente coltivano il miglio e il mais, si dànno alla lavorazione delle pelli e alle industrie, che cominciano ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Hambye (Manica) nel 1794, morto nel Brasile verso il 1837. Dopo aver viaggiato a lungo in Asia e in America, si recò nell'Africaoccidentale per tentare di penetrare [...] nell'interno per la via del Congo. Giunto a Benguella nel dicembre del 1827, perlustrò le regioni interne spingendosi sino a Bihé e quindi da Loanda riuscì a raggiungere il gran mercato di schiavi di Cassange ...
Leggi Tutto
Oasi e città del Sahara occidentale (AfricaOccidentale francese), posta a 16° 50′ lat. N. e 9° long. E., a 500 m. s. m. lungo la carovaniera che da Ouargla conduce a Zinder, già sede di un sultanato autonomo, [...] e descritta per la prima volta da H. Barth, che vi pervenne nell'ottobre 1850. Fu occupata una prima volta dai Francesi nel luglio 1904 e definitivamente nell'aprile 1906 e costituita in capoluogo del ...
Leggi Tutto
ZINDER (A. T., 109-110-111)
Enrico Monaldini
Città dell'AfricaOccidentale Francese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato [...] britannico della Nigeria. Zinder conta circa 6000 abitanti e ha all'intorno una fertile oasi ricca di palme; il suo clima ha caratteristiche subequatoriali con degradazione desertica: la temperatura media ...
Leggi Tutto
Celebre navigatore portoghese del sec. XV. Allevato alla corte del principe Enrico, si diede giovanissimo alla vita del mare. Nipote di Gonzales Zarco, cui spetta il merito di avere riscoperto il gruppo [...] qualche tempo il governo di Funchal; nel 1445 partì a capo di una grande spedizione per riconoscere le coste dell'Africaoccidentale, e con essa riuscì a oltrepassare il Capo Verde più di ogni suo predecessore, pervenendo a un'isola ritenuta quella ...
Leggi Tutto
SONGHAI (Sonrhai)
Renato Biasutti
Una delle popolazioni negre dell'AfricaOccidentale Francese (2 milioni circa di individui) distribuita sui due lati del Niger nel distretto di Timbuctù e nella vasta [...] regione compresa nel grande gomito che il fiume forma nel suo corso medio, Sembra che il nome provenga da quello di una tribù berbera del Sahara, i Senhaga, fondatori del regno medievale di Gana e promotori ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si conoscono diversi alberi delle Indie e dell'Africa tropicale, dai cui semi si ricava una sostanza grassa, somigliante a burro. Nelle Indie si hanno diverse specie di Sapotacee, dell'antico [...] latifolia Engl., e Illipe Malabrorum Koenig., il cui prodotto è noto con il nome di "burro di Kamaon". Nell'Africaoccidentale si ha una Guttifera, la Pentadesma butyracea Don., e una Sapotacea, il Butyrospermum Parkii Kotsch., il cui prodotto è ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...