. Nome di un gruppo etnico dei Mauri, composto di varie tribù, e che insieme con parecchi altri, come i Kuntah, i Brāknah, gli Idū‛aish, ecc., costituisce la popolazione indigena della Mauritania, una [...] delle colonie appartenenti all'AfricaOccidentale Francese. I Mauri sono in parte genti berbere, del ceppo dei Ṣanhāgiah e dei Zenātah (v. berberi) discese dalle regioni dell'Africa Settentrionale nel Sahara, e mescolate con Negri e anche con Arabi ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì [...] con una barca a vapore il Senegal; nell'anno seguente gli fu affidata una missione sulle coste dell'Africaoccidentale e l'assolse egregiamente; ottenne quindi il Governatorato del Senegal, che tenne, in qualità di governatore provvisorio, dal 1842 ...
Leggi Tutto
KANO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africaoccidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] dai Fulbè: divenne così il più importante mercato del Sūdān occidentale e sede di un vasto emirato. Gl'Italiani Mattucci e pervennero a Kano nel 1880 nella loro celebre traversata dell'Africa.
In seguito all'accordo anglo-francese del 1899, Kano, ...
Leggi Tutto
Citta dell'AfricaOccidentale Francese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, affluente di destra dell'Uemé; dista circa 100 km. dalla costa. [...] cantone sottomesso all'autorità diretta del residente francese come parte del Dahomey, colonia che dal 1904 fa parte dell'AfricaOccidentale Francese.
Secondo calcoli piuttosto recenti, la città sembra abbia circa 20.000 ab. È unita con ferrovia alla ...
Leggi Tutto
LÈOPOLDVILLE (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africaoccidentale, capoluogo del Congo Belga. Sorge sulla riva sinistra del Congo a pochi km. di distanza dall'uscita del fiume dallo Stanley Pool, [...] per le esigenze di un traffico di 500.000 tonn. A Léopoldville termina la ferrovia che viene da Matadi (v. congo belga, XI, p. 139). Regolari servizî attraverso lo Stanley Pool la congiungono a Brazzaville, capitale dell'Africa Equatoriale Francese. ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore, nato nel castello di Montecuccolo nel Frignano nel sec. XVII; vestito l'abito dei cappuccini, venne inviato nel 1653 alle missioni al Congo, dove giunse l'anno di poi. Sbarcato [...] (trad. francese, Parigi 1732), è una fonte preziosissima, non solo per la storia delle missioni cattoliche nell'Africaoccidentale, ma anche per la conoscenza geografica dei paesi della regione del Congo, dov'egli aveva operosamente vissuto per ...
Leggi Tutto
NKRUMAH, Kwame
Uomo politico del Ghana, nato Nkroful il 18 settembre 1909. Educato in una scuola elementare cattolica, studiò poi all'università Lincoln per negri (S. U. A.) e alla London School of Economics. [...] Dedicatosi alla politica, durante la guerra ebbe importanti incarichi nelle organizzazioni per l'AfricaOccidentale. Tornato nella Costa d'Oro, divenne presto uno dei capi del movimento nazionalista per l'indipendenza, e nel 1948 subì un arresto. Nel ...
Leggi Tutto
ILORIN (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africaoccidentale), a 260 km. a NE. di Lagos e a 80 chilometri dal porto fluviale di Jebba sul Niger, cui è congiunta [...] dalla ferrovia che provenendo da Lagos e da Ibadan prosegue nell'interno sino a Kano. La città, fondata verso la fine del sec. XVIII, è circondata da cadenti mura d'argilla per uno sviluppo di 16 km. Cospicuo ...
Leggi Tutto
KONAKRY (o Conacry; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'AfricaOccidentale Francese, capoluogo della Guinea Francese. La città è posta su un'isoletta all'estremità di una lunga lingua [...] di terra che si protende in direzione di SO., limitando a S. la baia di Sangaréa, a circa 60 km. a nord del confine con la colonia britannica di Sierra Leone. Le sue coordinate geografiche sono: 9° 30′ ...
Leggi Tutto
KUMASI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città interna dell'Africaoccidentale, nella colonia britannica della Costa d'Oro, a 6°45′ lat. N. e 1° 30′ long. O.
Fu già capitale del regno negro degli Ashanti, [...] che condusse un'aspra guerra contro gl'Inglesi dopo che questi si furono insediati nell'adiacente regione costiera. Nel 1896, caduta Kumasi e fatto prigioniero il re, la guerra sembrava terminata; si riaccese ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...