Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto [...] relativamente indipendenti dalla sede di Canterbury e si presume che presto si formerà un'altra provincia nell'Africaoccidentale. Problemi di amministrazione e sostentamento dell'attività missionaria messi in primo piano dalle esigenze della seconda ...
Leggi Tutto
PEQUENA Baia dell'Africa del SO. (mandato dell'Unione Sud-Africana), già AfricaOccidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò [...] così per la sua piccolezza. Non occupata dai Portoghesi, vi si stabilirono missionarî tedeschi. Nel 1883, un mercante di Brema, Adolfo Lu̇deritz, comperò dal capo degli indigeni Nama la cala di Angra Pequena ...
Leggi Tutto
PANGOLINO (dal giavanese peng-goling "animale che si arrotola a palla"; lat. scient. Manis Linneo, 1758; fr. e ingl. pangolin; ted. Schuppentier)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia dei Pangolini [...] ; Paramanis Pocock, 1924; Smutsia Gray, 1865; Phataginus Rafinesque, 1820; e Uromanis Pocock, 1924, sono diffuse nell'Africaoccidentale, orientale e meridionale, nell'India e Ceylon, nell'India Ulteriore, Cina meridionale, isole Formosa e Hai-nan e ...
Leggi Tutto
LENZ, Oskar
Attilio Mori
Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] 1879, da Tangeri a Fez; quindi per il Tuat e il territorio di Adeb el-Had, Attraverso le desolate regioni sahariane occidentali, raggiunse il 1° luglio 1880 Timbuctu, ove si fermò 17 giorni, e finalmente Médine sul Senegal (2 novembre 1880). L'ampia ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africaoccidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] di questa regione abbastanza ricchi d'acqua, ma ha solo scarsa importanza per la navigazione.
Nasce nell'altipiano del Bihé, a E. di Huambo, da molti rami sorgentiferi che percorrono una regione a savanne, ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] , di cui l'albotorquatus Pous. o Zammaranoi de B., vive nella Somalia Italiana; la Mona (C. mona L.), dell'Africa occideritale; la Diana (C. diana L.), dell'Africaoccidentale; il Cercopiteco nasobianco (C. nictitans L.); il Cefo (C. cephus L.) dell ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori scoiattoliformi (Anomaluridae, Gill 1872) alla quale appartengono i tre generi seguenti.
L'Anomaluro (Anomalurus Waterh. 1843), delle dimensioni di un piccolo gatto; possiede un patagio [...] di distinte creste di smalto trasversali. La clavicola è completa. Abita in 19 specie e sotto-specie l'Africaoccidentale dalla Liberia al Congo, la centrale e l'orientale da Zanzibar al Nyassa. Prettamente arboricolo si nutre principalmente di ...
Leggi Tutto
ROSS, Sir Ronald
Agostino Palmerini
Medico, nato il 13 maggio 1857, in Almora (India), morto a Putney Heat il 16 settembre 1932. Laureatosi nel 1879 a Londra, dopo avere prestato servizio come medico [...] dell'infezione malarica. Nel 1899 ebbe la cattedra di medicina tropicale a Liverpool, ma nello stesso anno si recò nell'Africaoccidentale per lo studio della febbre africana. Tornò nel 1902 all'University College di Liverpool; nel 1912 passò al King ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] migliore di quelle precedenti. Nel 1883 il D. fu accolto nella missione di Brazzà organizzata dal governo francese nell'AfricaOccidentale. Vi rilevò il corso dell'Ogoué, del quale costruì la carta, ed ebbe poi larga parte nel promuovere la ...
Leggi Tutto
PORTO NOVO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
NOVO Città dell'AfricaOccidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] con la quale comunica, presso il confine con la Nigeria britannica. Fu già sede di un regno indigeno costituitosi nel sec. XVIII, che estendeva il suo potere su di un'ampia regione adiacente e che ebbe ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...