Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] strisciante; stami saldati insieme; ovuli semianatropi su lunghi funicoli; seme con albume. Un genere: Anubias dell'Africaoccidentale. 3. Aglaonemee. Caule epigeo eretto; stami saldati insieme; ovuli anatropi su funicolo breve; semi senza albume ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] Mecca è stato calcolato con una certa attendibilità dal Rutter in 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africaoccidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall'Arabia, 25 mila dall'India, 15 mila dall'Egitto e 10 mila ...
Leggi Tutto
POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] costa la popolazione è in gran parte costituita da discendenti di schiavi negri importati in tempi diversi da varie parti dell'Africaoccidentale. Capitale dell'isola è la città e porto di Santa Isabel (già Port Clarence degli Inglesi), sulla costa ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] il genere Petromyzon Art. e alcuni altri che si trovano nel mare e nelle acque dolci d'Europa, dell'Africaoccidentale e dell'America Settentrionale. Altri generi (Geotria, Mordaria, Marophthalmia) sono nell'emisfero australe. In Italia vivono tre ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] nazionalistici ed apparve, non appena applicata, già superata dalla realtà politica degli otto territorî dell'AfricaOccidentale Francese (Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] le loro penne erano di moda. Fattorie per l'allevamento degli struzzi esistevano allora nel Sud-Africa, nell'Africa orientale Tedesca, nell'AfricaOccidentale Francese, e più tardi ne furono impiantate nel Marocco, in Arabia, in Australia e, negli ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] , come lo impongono la sua favorevole posizione allo sbocco della fertile regione della Chaouia e sulla via marittima per l'Africaoccidentale e l'America del Sud. La sua popolazione, che nel 1900 non arrivava a 20.000 abitanti, salì nel censimento ...
Leggi Tutto
Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini.
I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva [...] dai luoghi di origine. Il copale di Mozambico è dovuto alla Copaifera Gorskiana Benth. b) Copali dell'Africaoccidentale. Già creduti prodotti in maggior parte dalla Copaifera Guibourtiana Benth. (Guibourtia copallifera Bennet), sono dovuti a una ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] ammessa un'unica specie di Facochero (Ph. aethiopicus L.), che vive, suddivisa in 8 sottospecie nell'Africa orientale dall'Eritrea al Capo, e nell'Africaoccidentale dal Capo Verde all'Angola e al lago Ciad.
Bibl.: O. de Beaux, in Zoolog. Jahrbücher ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] della Repubblica Italiana. Effettuò numerose ricerche sul campo in America Latina (Perù, missione archeologica a Cajamarquilla), in Africaoccidentale (Ghana e Costa d’Avorio), negli Stati Uniti (Alaska) e in Canada (area del Nord-Ovest), oltre ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...