. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] , Vargas, e Roosevelt del 29 gennaio 1943 venne affermato che in nessun caso sarebbe permesso che le coste dell'Africaoccidentale divenissero base di blocco o di invasione contro le Americhe. In senso analogo si espresse Attlee ai Comuni il 15 ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] e i Geophilidae hanno centri di forte diffusione nelle regioni temperate e anche in alcune tropicali, come l'Africaoccidentale, l'America Centrale e il Messico (comprese le zone temperate di questo).
Chilopodi fossili si conoscono soltanto dell ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] , quanto con la Spagna e le Canarie. Più tardi Bristol ricavò utili ingenti dal commercio degli schiavi negri tra l'Africaoccidentale e le Americhe. Gli schiavi erano venduti ai piantatori, che pagavano in zucchero, e lo zucchero veniva portato a ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaoccidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] 'area mineraria. Dall'inizio del 2006 la Sierra Rutile Ltd., il maggiore investitore statunitense non petrolifero nell'Africaoccidentale, ha ripreso le attività.
Pur se evidentemente condizionato dal mantenimento della pace interna e dai sostanziali ...
Leggi Tutto
Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] il termine rimase vago, servendo p. es. a indicare tutto il complesso delle credenze religiose dei Negri dell'Africaoccidentale. Sotto l'influenza appunto del Tylor, si è ricondotto il feticismo sotto la categoria più generale dell'animismo (v ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] i rapporti amichevoli con la Spagna, facendo da mediatore fra questa e gli Stati Uniti nel 1899, concludendo accordi per l'Africaoccidentale (1900) e per il Marocco (6 ottobre 1904).
Dopo di ciò, il D. credette di poter svolgere un'azione decisiva ...
Leggi Tutto
TRANSAHARIANA, FERROVIA
Carlo ZAGHI
. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] itinerarî sahariani e di studiarne tutti i possibili allacciamenti coi tronchi costruiti o progettati in tutta l'Africaoccidentale. Quattro missioni topografiche percorsero più di 30 mila chilometri di territolio. Tre comitati d'esperti esaminarono ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] sta rimettendo in discussione i c. ereditati dai regimi coloniali. Boko Haram sfida la sovranità degli Stati dell’Africaoccidentale mescolando azioni dimostrative e militari. IS, ossia lo Stato islamico, nel corso del 2014 ha pesantemente incrinato ...
Leggi Tutto
Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africaoccidentale, protettorato della Nigeria meridionale.
Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] , fertile ma piuttosto malsana, lambita dai rami occidentali del Niger, che, per l'abbondanza di Dalton, Antiquities from the city of Benin and from other parts of West Africa in the British Museum, Londra 1899; A. Pitt Rivers, Antique works of ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Danilo Manera
Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] – Stato dell’Africaoccidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea.
La popolazione (1.014.999 ab. al censimento del 2001; 778.061 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs), che cresce ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...