IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] idrocarburi, quali, per es., quelli dei grandi giacimenti situati in Medio Oriente, Siberia, offshore dell’Africaoccidentale e Africa orientale, è fondamentale ricordare che petrolio e gas naturale sono contenuti nelle microvacuità di rocce porose ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] ecc.; come pure non mancano le esperte o gli esperti che fan da levatrici. Talvolta, come tra gli Ewe dell'Africaoccidentale, e nel Malabar, ecc., quest'ufficio incombe alla madre; talaltra alla suocera. Presso i Masai e i Suaheli esistono levatrici ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africaoccidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] foce di questo fiume si deve a Diogo Cão (Diego Cam; v.), il quale vi giunse nel suo viaggio alle coste occidentali dell'Africa nel 1482-83. A commemorare l'avvenimento venne eretto, secondo il costume del tempo, un grande pilastro o "padrão": onde ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] industria dei kreteks (sigarette il cui tabacco è mescolato a chiodi di garofano polverizzati), Giava deve importare dall'Africaoccidentale una certa quantità di chiodi di garofano di qualità inferiore.
Le esportazioni per l'Europa comprendono: noce ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] nel 1420 la portarono in Madera e susseguentemente nelle Azzorre, nelle Canarie, nelle Isole del Capo Verde e nell'Africaoccidentale. Colombo nel suo secondo viaggio la trasportò a San Domingo; nella prima metà del sec. XVI fu introdotta nel ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] Giappone, Messico, Australia, ecc.
La taumatina è un miscuglio di proteine presenti nel frutto Thaumatococcus Danielli dell'Africaoccidentale; il composto, formato da 207 residui di amminoacidi, ha peso molecolare di circa 22.000; le due taumatine ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] profilattiche. Un'altra importante filaria è la Loa loa (Guyot, 1778), nota come verme dell'occhio, dell'Africaoccidentale. È un piccolo verme cilindrico, bianchiccio, ricoperto di una cuticola che presenta minuscole protuberanze, più numerose nella ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] , il porto doveva inevitabilmente divenire scalo per le linee che uniscono le regioni dell'Europa settentrionale con i paesi dell'Africaoccidentale o d'oltre Atlantico. D'altra parte, situato a soli 180 km. in linea d'aria da Parigi, all'estuario ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] .
Numerosi paesi, quasi tutti in via di sviluppo, dell'America latina (Brasile, Chile, Messico, Perù), dell'Africaoccidentale (Liberia e Mauritania) e dell'Asia (India), i quali non producevano che modestissimi quantitativi, grazie alla scoperta di ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] viennese), che ha proprie caratteristiche.
Il nuba, che Friedrich Müller collegava in una sola famiglia col ful dell'Africaoccidentale (il ricordo di questa antica classificazione è rimasto a base dell'errore spesso ripetuto in lavori sull'Eritrea ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...