(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] . bizet; sp. zurito; ted. Felsentaube; ingl. rock pigeon) il quale abita tutta l'Europa, l'Asia, l'Africaoccidentale, comprese le Canarie, l'Africa settentrionale, e le coste del Mar Rosso.
I colombi torraioli debbono il loro nome e anche quello di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] della metà delle importazioni e circa la metà delle esportazioni); vengono in seguito l'Indocina e l'AfricaOccidentale Francese. 2. Marsiglia è inoltre un porto industriale, e appunto per assicurare lo smercio dei prodotti industriali marsigliesi ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] associato al gene-malattia un particolare allele di quel polimorfismo. Per es. il gene per HbS nelle popolazioni dell'Africaoccidentale è in forte disequilibrio con un frammento del peso di 13 kb generato dall'enzima Hpa1, situato all'estremit'a ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] i Boni del Maroni e del Lawa, gli Yuca del Tapanahoni, ecc., la cui cultura deriva da quella di alcune popolazioni dell'Africaoccidentale (Ascianti della Costa d'Oro, Ewé del Togo) con l'aggiunta di elementi tolti alle tribù indiane con cui sono in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] porti coloniali francesi, e ciò deve alla sua posizione geografica, essendo il più vicino all'Occidente Africano (Marocco, AfricaOccidentale Francese, Africa Equatoriale Francese). Il Senegal le invia le sue arachidi e le sue gomme arabiche, mentre ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] guadagnato non poco la fiducia dei tecnici e degli allevatori. Appoggiano ancora l'idea della pluralità l'esistenza nell'Africaoccidentale francese di una forma di rabbia canina, non trasmissibile all'uomo, e la più recente assimilazione alla rabbia ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] il sorgo e il miglio, nella regione del Sahel, a sud del Sahara. Molte di queste innovazioni agricole ebbero luogo nell'Africaoccidentale (Shaw 1980), da dove cominciò a espandersi poi, verso E e verso S, una corrente migratoria documentata. Questa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] dei villaggi. Il nome della società stessa deriva da quello dello spirito rappresentato da queste maschere. Nell'Africaoccidentale esistono potenti società segrete (Egbo e altre), le quali esercitano pure una benefica azione di polizia civile ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] di vita (Simonsen, Spreeuwenberg, Lustig et al. 2013).
Ebola. – A marzo del 2014 è scoppiata un’epidemia di Ebola in Africaoccidentale, la peggiore dal 1976, quando il virus Ebola è stato identificato, sia perché è la più estesa, sia perché è la più ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] che, in numero di 150-170 mila, giungono ogni anno alla Mecca dalle più remote località del mondo islamico: dall'Africaoccidentale e centrale, dalla Malesia, dalla Cina, dall'Asia centrale, dall'Egitto e così via. E le importazioni, costituite in ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...