São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africaoccidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] più concentrata nei villaggi agricoli delle piantagioni o nei piccoli nuclei commerciali, unico centro di rilievo è la capitale São Tomé. Questo piccolo arcipelago, considerato uno dei Paesi meno sviluppati ...
Leggi Tutto
SOKOTO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] gli accordi anglo francesi del 5 agosto 1890, che definivano il confine delle rispettive sfere d'influenza nell'Africaoccidentale fissandolo alla linea Say (Niger) Barrua (Lago Liad), rimaneva all'influenza britannica il reame di Sokoto sul quale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in cui i diversi paesi sono stati colonizzati e hanno raggiunto l'indipendenza. Gli scrittori dei paesi dell'Africaoccidentale, i primi a diventare indipendenti, sono anche i primi a sperimentare il trauma degli ideali traditi, delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sempre più importante. Mentre dall'India cominciava a delinearsi una minaccia per l'industria europea, l'America e l'Africaoccidentale offrivano dei buoni mercati per i suoi prodotti. Si sviluppò così un commercio nel quale gl'Inglesi presero una ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Cairo con la Colonia del Capo, grande arteria meridiana attraverso al continente africano, alla quale s'innesteranno rami divergenti verso i Dominions dell'Africaoccidentale.
Per quanto riguarda la Germania, occorre rilevare come tutte le principali ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] secolo circa di attività effettiva (1621-1674) creò fattorie a scopo di commercio e di tratta negriera sulle coste dell'Africaoccidentale (specie nella Guinea); a scopo di commercio e di piantagione, ma più assai di corsa a danno dei vascelli e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] agli ultimi mille anni dell'enorme regione situata a sud del Sahara che occupa più dei due terzi del continente africano. L'a. dell'Africaoccidentale è legata soprattutto alla storia dei suoi imperi medievali suddivisi in due grandi aree. Nell'area ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] per mezzo dei commercianti indù e arabi, oppure passando per Londra, donde i commercianti inglesi la fanno pervenire nell'Africaoccidentale. Dalle Maldive i cauri si sono diffusi nell'Asia meridionale fino al Siam e alle Filippine. Nell'epoca ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ), e anche verso Stati Uniti e Giappone. Sono altresì aumentati i carichi provenienti dall'America Latina, dall'Africaoccidentale e dall'Europa settentrionale.
Per quanto riguarda i carichi secchi alla rinfusa, nel 1996 il volume delle principali ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] impubere alla maturità e dall'età virile alla vecchiaia, e predominio assoluto della classe degli anziani. Nella Melanesia e nell'Africaoccidentale le società segrete, mentre escludono anch'esse le donne e gl'impuberi dal loro seno, non v'includono ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...