. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] , a partire dal sec. VII, non solo portò, insieme con la lingua, anche l'alfabeto arabo fino alla Spagna e all'Africaoccidentale da una parte, all'altipiano iranico e ai monti Tauri dall'altra, ma fece adottare la scrittura araba anche a quasi tutti ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] altrimenti precisato (la maggior parte degli studi ha riguardato l'HIV-1; l'HIV-2 ha una particolare diffusione nell'Africaoccidentale). Il genoma del virus HIV è stato mappato e include geni strutturali e di regolazione. Caratteristicamente l'HIV è ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] che dà luogo a una quantità di culti speciali. Anche il feticismo (v.) specialmente diffuso presso i Bantu dell'Africaoccidentale, si riconduce all'animismo e al demonismo. Particolarmente sviluppato è il culto degli spiriti degli avi, spesso anche ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] economica e l’integrazione regionale, la N. ha aderito nel 2013 alla Comunità economica degli Stati dell’Africaoccidentale (ECOWAS, Economic COmmunity of West African States), operativa dal 2015.
Storia di Emma Ansovini. – A cavallo del ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Tripoli uno dei migliori e capaci porti dell'Africa settentrionale mediterranea, con ampio fondale e banchina, dove possono attraccare direttamente anche grandi piroscafi. Nella parte occidentale, di fronte alla città, il vecchio porto peschereccio ...
Leggi Tutto
TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111)
Roberto ALMAGIA
Città dell'Africaoccidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] nel 1462. Nella famosa carta Catalana di Parigi del 1375 e in altre che ne derivano la città figura col nome di Timbouch. Leone Africano la chiama Tombout e racconta di averla visitata con suo zio nel 1507, ma il racconto è dubbio. Più tardi più d'un ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] . La Francia ha avanzato rivendicazioni sul Fezzan in quanto percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africaoccidentale e l'Airica equatoriale francese.
Archeologia. - L'esplorazione archeologica del Fezzan, iniziata nel 1932 da L ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] milioni; 11,7% del totale). A una scala di maggior dettaglio nel continente africano sono particolarmente intensi i livelli di urbanizzazione nell’Africaoccidentale e in quella orientale, che da sole raccolgono oltre la metà della popolazione delle ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] , la Colombia, segue il Brasile a lunga distanza con un apporto del 13,2%; un forte sviluppo presentano l'ex-AfricaOccidentale Francese e il Messico. Nell'importazione del c. il primo posto compete agli Stati Uniti, che assorbono generalmente più ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] critici per la ricchezza e fedeltà delle osservazioni, che ci fecero conoscere per la prima volta i paesi dell'Africaoccidentale ove i Portoghesi svolsero la loro attività. Fu contestata da alcuni l'affermazione relativa alla scoperta delle Isole ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...