Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] a Bruxelles dalle cinque nazioni egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storia dell'ultimo decennio dell' in Sicilia. Truppe dei Dominî si batterono su ogni fronte d'Africa e d'Europa, contribuirono come altre poche al crollo dell'impero ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...]
Bibl.: R. J. Harrison Church, Environment and Policies in West Africa, New York 1963; E. P. Skinner, The Mossi of the Seck, A. Mondjannagni, L'AfricaOccidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e storico del ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] si era acuito al punto che, al cartello per gli acquisti formato dai principali esportatori europei di cacao dell'Africaoccidentale, i piantatori della Costa d'Oro opposero il boicottaggio delle vendite. La lotta fu sospesa nell'aprile 1938, ma ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] africane, a generare le formule suonate in contesti apparentemente solo musicali. Nelle batterie usate durante le danze nell'Africaoccidentale e centro-orientale molto spesso uno dei tamburi, o uno degli xilofoni, ha il compito di 'parlare' agli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] più vasta. Grande eco avevano avuto nel mondo greco le spedizioni del cartaginese Annone lungo le coste dell'Africaoccidentale (sec. V); altre conoscenze si erano acquistate sui paesi dell'Occidente europeo, come dell'Oriente asiatico. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] (tre o più volte) è caratteristico delle popolazioni dell'Europa occidentale e centrale, e loro derivate. In esse si trova circa 30%; fig. a pag. 670 in alto) e più ancora in Africa e in Asia, ove le due frequenze si equiparano quasi (Malgasci, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , sono trasportati fino alle punte dei continenti australi, e trascinati dalle correnti ascendenti lungo le coste dell'Africaoccidentale e del Chile meridionale. Anch'essi contribuiscono a determinare una spiccata differenza di clima fra le due ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e Massaua, nonché l'Egitto, sono sbocchi dell'avorio di queste zone, ma numerosi sono ora pure quelli dell'AfricaOccidentale; però per il commercio europeo-americano i mercati più importanti sono quelli di Anversa e Londra. Amburgo che era andato ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] 28 libri di agricoltura di Magone, che influirono notevolmente sulle dottrine agronomiche greco-romane, e il periplo dell'Africaoccidentale di Annone (v.), il quale, benché si presenti come traduzione di un documento epigrafico, rivela una compiuta ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Conti, ecc.). Frattanto si allargano, per opera soprattutto dei Portoghesi, le conoscenze sull'oceano che lambisce le coste occidentali dell'Africa e alla fine del sec. XV la navigazione di Vasco da Gama reca la prova definitiva della connessione fra ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...