Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] sotto la congiuntiva. Ospiti intermedi di questa f. sono mosche della famiglia Tabanidi (Chrysops). Vive nell’Africaoccidentale. c) Onchocerca volvulus e Onchocerca coecutiens, trasmessi da ditteri ematofagi del genere Simulium, determinano lesioni ...
Leggi Tutto
Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato.
Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] divinità oppure agli antenati: la prima forma prevale in tutti i sistemi politeistici, sia in società non occidentali (Africaoccidentale, Polinesia) sia in quelle europee arcaiche; la seconda nelle religioni con forte culto degli antenati (per es ...
Leggi Tutto
Nella tradizione paleografica moderna, in campo greco genericamente la scrittura maiuscola libraria, in campo latino una particolare scrittura libraria di forme rotondeggianti, usata fra 4° e 9° secolo.
Nell’ambito [...] dell’o. latina, che compare, già perfetta, nel 4° sec., è quasi certo che questa si sia formata nell’Africaoccidentale, in ambiente cristiano e sotto la diretta influenza stilistica della maiuscola biblica greca. L’o. latina è una scrittura libraria ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] Larva migrans Affezione cutanea, rappresentata da lunghi rilievi lineari dovuti a sottili gallerie scavate nell’epidermide da alcune l. di ditteri. È tipica di certe zone (Europa settentrionale, Siberia, Africaoccidentale, America Meridionale). ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] stuoie intrecciate disposte sulla terra, sulla sabbia, sul corallo rappresentano i principali tipi di sedile. Nell’Africaoccidentale, centrale e orientale e nell’America tropicale sono abbastanza comuni piccoli seggi lignei (più raramente di pietra ...
Leggi Tutto
Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956). Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...] Tangba del Benin settentrionale. Passato e presente, 1997; Diario dogon, 2000; La casa di nessuno. Mercati in Africaoccidentale, 2002; Timbuctu, 2008; Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani, 2017), indagando trasversalmente il tema ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] del Fondo Monetario Internazionale (1973-74) e rappresentante della Costa d’Avorio alla BCEAO (Banca Centrale degli Stati dell’AfricaOccidentale, 1974-86); in seguito è stato a capo dell’istituto per un anno (1989-90). Già iscritto al Partito ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] centrale degli Stati dell’Africaoccidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerra civile che ha segnato il paese nei primi anni Duemila è stato a capo del Rassemblement des Républicains (RDR), all’opposizione del presidente L. ...
Leggi Tutto
Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo.
Abili cavalieri, i M. [...] nelle mani dei gruppi autoctoni. La preminenza dei M., in prevalenza agricoltori, conservata in vaste zone dell’Africaoccidentale interna fino ai giorni nostri, fu dovuta alla loro capacità di esercitare un controllo militare sui commerci che ...
Leggi Tutto
Djenné Cittadina del Mali (22.382 ab. nel 2006), situata nella regione amministrativa di Mopti, presso il Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger, in una zona ricca di coltivazioni e bestiame. [...] È uno dei più antichi e importanti centri commerciali e politici dell’Africaoccidentale interna, attivissimo mercato indigeno.
Fondata circa 2000 anni fa da una popolazione mista soninke-berbera, i Nono, nel 9° sec. d.C., fu di volta in volta sotto ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...