• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2712 risultati
Tutti i risultati [2712]
Geografia [369]
Storia [443]
Archeologia [308]
Arti visive [268]
Geografia umana ed economica [165]
Africa [163]
Scienze demo-etno-antropologiche [190]
Biografie [201]
Storia per continenti e paesi [141]
Temi generali [185]

casarca

Enciclopedia on line

Anseriforme (Tadorna ferruginea; v. fig.), famiglia Anatidi. Ha tinte fulve con un collare nero nel maschio; ala lunga circa 37 cm. Propria di parte dell’Asia e dell’Africa occidentale, erratica in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TADORNA FERRUGINEA – AFRICA OCCIDENTALE – ANSERIFORME – ANATIDI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casarca (1)
Mostra Tutti

eritrocebo

Enciclopedia on line

Genere monospecifico (scimmia rossa, Erythrocebus patas; v.fig.) di Primati Cercopitecidi. Arti anteriori molto lunghi; cuscinetti palmari e plantari. Veloci corridori, vivono nelle savane dell’Africa [...] occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERYTHROCEBUS PATAS – AFRICA OCCIDENTALE – CERCOPITECIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrocebo (1)
Mostra Tutti

Costa d’Oro

Enciclopedia on line

Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d’Oro (3)
Mostra Tutti

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] gomma cui si sostituì, dagli ultimi decenni del 20° sec., la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi del caucciù, la M. divenne presto il primo produttore mondiale assieme all’Indonesia (oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

jihadismo

Enciclopedia on line

Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] (MUJAO), nato da una costola di AQIM e interessato ad espandere l’azione jihadista nell’Africa Occidentale. C’è poi il fronte del Corno d’Africa, dove operano i miliziani di al-Shabaab che terrorizzano la Somalia e hanno realizzato attentati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] . I vettori più importanti di tripanosomi agenti della malattia del sonno sono Glossina palpalis, che vive in foreste pluviali tropicali dell’Africa occidentale, trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, e Glossina morsitans, diffusa nelle savane dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

colombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] le umerali portano una striscia nerastra, incompleta. Il colombo torraiolo (Columba livia; fig. 3) abita l’Europa, l’Asia, l’Africa occidentale e settentrionale e le coste del Mar Rosso. È cenerino, con due verghe nere sulle copritrici e le remiganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colombo (1)
Mostra Tutti

Augé, Marc

Enciclopedia on line

Augé, Marc Antropologo francese (Poitiers 1935 - ivi 2023). Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, è passato poi ad occuparsi di un’antropologia dei mondi contemporanei e della dimensione globale e cosmopolita [...] che accomuna i popoli coloniali e l’Occidente. Già directeur d’études presso L’École des hautes études di Parigi, è tra i pensatori più significativi dell'antropologia contemporanea. Tra le sue elaborazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GLOBALIZZAZIONE – COSTA D’AVORIO – ANTROPOLOGIA – CASABLANCA

ombra

Enciclopedia on line

Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] in alcune religioni l’assenza della propria o. è il segno dell’esistere in un eterno meridiano (tra alcuni popoli dell’Africa occidentale equatoriale non si esce a mezzogiorno per timore di non aver o.) proprio perché ciò indica l’acquisizione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – FENOMENI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – DEI DELLA MORTE – ANTROPOLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombra (1)
Mostra Tutti

ippopotamo

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] il giorno; la notte si nutre di vegetazione terrestre e semiacquatica (foglie, radici, frutti, erba). È endemico dell’Africa occidentale: Sierra Leone, Guinea, Costa d’Avorio e Liberia; estinto in Nigeria. In forte decremento, minacciato da caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D’AVORIO – SIERRA LEONE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippopotamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 272
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali