VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. prevalentemente antelamica e quindi francese, come quelle dell'antico irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Africa romana, che si tengono a Sassari e investono molte problematiche storiche dell'intero Mediterraneo occidentale , ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.).
Per la storia urbana D. Fraser, The urban ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] promosso dai Giovani Turchi, nome occidentale del comitato Unione e progresso ( a guerre tribali, a presunte caratteristiche di un'Africa ridotta a un luogo di manifestazione di un'umanità modello di 'genocidio franco-francese' e utilizzati come ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] 'alto. La concezione francese della "battaglia condotta", azioni combinate, che conducono alla vittoria (sbarchi in Africa, in Italia, in Francia, in Estremo Oriente bombardamenti aerei inglesi sull'Europa occidentale quando la Germania attaccò la ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con riguardo 'alternativa gradita ai governi occidentali, cercò di presentarsi come solo con l'aiuto di truppe belghe e francesi, che intervennero di nuovo nel gennaio 1993 ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] . In Egitto il programma di messa a coltura delle oasi occidentali (la New Valley, da affiancare a quella del Nilo) periodo coloniale. Passare da un territorio all'altro dell'ex Africafrancese era più facile di quanto sia oggi passare da uno stato ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] posizioni dominanti in Asia e in Africa, perdurava l'abito mentale di piano Marshall (o ERP), compresa la Germania Occidentale; rappresentanti di Spagnoli e Europei-orientali in delle camere di commercio italiane e francesi) e a Roma.
Se il ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] viveva nelle città o presso le grandi corti monarchiche dell'Europa occidentale. Anche qui tuttavia è difficile dire che a un certo già sotto il loro controllo commerciale in Africa, in America e in Asia. Francesi e Inglesi per tutto il 17° e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quale l’esperienza del mondo europeo occidentale fu più strettamente legata. Gli di grande considerazione, e presto compendiata in francese e in tedesco, oltre che in italiano. 1906, poi Istituto italiano per l’Africa. Un suo rilievo ebbe pure l’ ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum epistolarum X, nr I-III, Turnholti 1979-85; con trad. francese: Morales sur Job, Livres I-II, a cura 35, in Les fonctions des saints dans le monde occidental (IIIe-XIIIe siècle), Rome 1991, pp. 37 ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...