Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] Micronesia, Melanesia e Polinesia (Remote Oceania), del Madagascar (Africa) e dell’isola di Pasqua (Sud America). Il fervore occidentali. In Nuova Zelanda la decimazione dei nativi fu inizialmente perpetrata dai cacciatori di balene inglesi, francesi ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] avrebbero costretto l'esercito francese a marciare in piccole rassegna i vari settori delle Alpi occidentali, e considerava le varie probabilità partì alla testa di una brigata di fanteria per l'Africa.
Morì il 1° marzo 1896 nella battaglia di Adua ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] l’emancipazione della d. fu anche nella cultura occidentale un processo lento e non uniforme, che può e culturale.
Dalla Rivoluzione francese a oggi
Il primo dalla condizione di milioni di d., in Africa e in Asia soprattutto.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] principali valichi alpini e all’estremità occidentale della Pianura Padana, la colonia doveva fu assediata per circa un anno dai Francesi, che furono alla fine respinti. Alle da consistenti flussi migratori dall’Africa, dai paesi dell’ex blocco ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] parte meridionale e da quella anglo-francese nella parte settentrionale, si prese a enormi di immigrazione. Agli schiavi venuti dall'Africa si affiancarono masse di Europei e di Uniti divennero la guida del mondo occidentale, ossia degli Stati a essi ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] Bretagna dove combatté nell’aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese di liberazione nazionale, dal sett europea occidentale) e nel 1955 cedette gli Esteri a E. Faure. La politica da lui seguita in Africa settentrionale, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nel Mediterraneo e forse anche sulle coste occidentali dell’Europa e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale conquistò il Brasile (1486-1557). Intanto le m. inglese, francese e olandese entrarono in campo in una gara che sarebbe durata ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] dalle foci del Congo, attraverso l'Africa centrale, il bacino del Nilo e il che il piccolo corpo di spedizione francese sgombrasse da Fāshōda. Il 3 nov (1900) e nella prima guerra mondiale si segnalò in numerose battaglie sul fronte occidentale. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Seal, Kent, 1834 - Londra 1909), ambasciatore a Vienna (1893-96), poi a Parigi (1896-1904), dove trattò la questione della sfera d'influenza britannica e francese nell'Africa orientale [...] e occidentale e riu scì a comporre il dissidio sorto in seguito all'incontro, a Fāshōda sull'Alto Nilo, fra le spedizioni Kitchener e Marchand (1898). ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sostanzialmente contrapposte, è stata riferita alla cultura francese e occidentale (n. volontaria) da una parte, e in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed. E. Kedourie, New York 1970.
G.S.J. Barclay, ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...