Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nell'America Latina e in Africa. Secondo tale modello, alla prosecuzione delle guerre commerciali contro Francesi e Olandesi. Secondo alcuni Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Torino ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] il XX congresso il destino dei comunismo occidentale non può più identificarsi con quello , in collaborazione con i comunisti francesi e spagnoli, ribadendo a Mosca appoggiando la politica sovietica nel Corno d'Africa e nel Mediterraneo.
Ma il B. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] largo del Capo San Vincenzo da tredici navi francesi al comando del Bissipat. Nel corso del Occidente, como dice Ptolomeo, sino mucho mas occidental. Y a esta isla, que es grande esplorazioni rivolto verso il litorale africano: si cercava una rotta ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] ebbe inizio anche la colonizzazione dell’Australia e nell’Ottocento l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte a un impero che Europea occidentale e al Consiglio d’Europa. Allorché la G.B. chiese di aderire alla CEE si scontrò con il veto francese ( ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] sul tema "dalla rivoluzione francese alla rivoluzione fascista". Dal 287, 308). Il B. va in guerra, sul fronte occidentale, ed è poi inviato sul fronte greco-albanese, al comando e poi caporalmaggiore, ritornò in Africa, dove la Legione lo inviò prima ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] d'unión tra il B. e la carboneria francese, appena creata. Infine, proprio in connessione con po' dovunque, perfino nell'Africa settentrionale ove Raffaello Viviani e e biblioteche dell'Europa centrale e occidentale. Il più grosso deposito si trova ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] molte nazioni dell'America Latina o dell'Africa. Ma quegli Stati non attirano l' che minacciano la vita del mondo occidentale. Non c'è petrolio da conquistare uno dei principali obiettivi dell'aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] inizio del processo abolizionistico nel mondo occidentale, osservava come «l’ultimo fatto, quelle di Sant’Egidio nell’Africa sub-sahariana e in Asia centrale i casi di pena capitale: nelle leggi francesi i crimini previsti, che fino al 1789 erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1964) di linguistica sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico due grandi fenomeni di espansione dall’Africa alla Sicilia, ossia i Fenici e civiltà dei Semiti, Bari 1949 (ed. francese: Paris 1955; ed. inglesi: London 1957; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] geografiche, se a lui toccò illustrarlo alla corte inglese e francese, come il fratello maggiore dovette fare in Portogallo e Spagna il continente tolemaico, la parte occidentale dell'Asia, l'Europa e gran parte dell'Africa), che, secondo Charles de ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...