Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] principali valichi alpini e all’estremità occidentale della Pianura Padana, la colonia doveva fu assediata per circa un anno dai Francesi, che furono alla fine respinti. Alle da consistenti flussi migratori dall’Africa, dai paesi dell’ex blocco ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] lo porteranno a realizzare un lungo viaggio tra Nord Africa, Medio Oriente e Cina per apprendere da maestri calligrafia Kufi e astrazione geometrica, traslato nella cultura occidentale dell’alfabeto latino fino alla cultura moderna del graffiti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. prevalentemente antelamica e quindi francese, come quelle dell'antico irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya, Tanganika). ritiro degli anglo-francesi. Suez segnò l'ingresso dell'URSS nell'area e determinò il passaggio della leadership occidentale nel Medio ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] guerra (1939-45) si ritirò in Africa, nelle regioni del Sudan documentando con fece conoscere le sue fotografie sul maggio francese e sulla guerra del Vietnam, dove di maturazione delle coscienze del mondo occidentale contro tutti gli orrori e dolori ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] riconducibili alla grande espansione coloniale (francese in Africa, britannica nell'America anglosassone, spagnola cerniera, che l'Italia si trova a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rivestita con lastre di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. Nel fondo scavi eseguiti nel 1816 sotto il governo francese e che si conserva ora in parte costruzione che forma l'attuale parte occidentale di un'unica chiesa, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ristretta vita economica e intellettuale, e l'Africa nord-occidentale afferma la sua cultura propria. A Costantinopoli più notevoli di oggetti romani in Indocina sono dovute agli archeologi francesi. La prima di esse, in ordine d'importanza, è quella ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fortificazioni bizantine dell'Africa del Nord. Accedendo Wadi Natrun in compagnia del francese Claude Sicard. Dopo aver ottenuto
di Mario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km a sud del Cairo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (S. Ambrogio a Milano, VIIIIX sec.), con perfezionamenti col Gotico francese e inglese (cattedrale di York, 1225-1470).
Bibliografia
In generale Balcanica e il Nord Africa costituiscono i territori del Mediterraneo occidentale che risultano essere ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...