Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e anche Spagna, Isole Canarie, Africa settentrionale. In questa grande cerchia altri due grandi medici del califfato occidentale, Avenzoar e Averroè (v.); vissuti Paré fu certamente il più grande chirurgo francese del sec. XVI, e quegli che acquistò ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ignota alla storia della m. occidentale e che inciderà fortemente anche nelle finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense della m., rapporto l'Indonesia, la Thailandia e, in Africa, la Tunisia e l'Egitto. Per ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] volte) è caratteristico delle popolazioni dell'Europa occidentale e centrale, e loro derivate. In esse a pag. 670 in alto) e più ancora in Africa e in Asia, ove le due frequenze si equiparano con un atto del parlamento francese e con una bolla papale ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] il Nechí, per 32, ecc. Degli altri fiumi della Colombia occidentale, l'Atrato è navigabile per 500 km., fino a Quibdó; i Negri importati dall'Africa, la distanza enorme gravi: le idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono diffuse ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. Con la Lettonia il confine, che negli ultimi anni anche il Brasile e il Sud-Africa. In media nel quinquennio 1926-30 sono partite ogni guerre napoleoniche, i Francesi costituirono in Lituania un ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] frequenti le piante rare provenienti da lontani paesi dell'Africa, delle Indie, dell'America Meridionale, dell'Oceania occidentale, è utilizzato dalla strada Cuneo-Ventimiglia, la quale è però costretta ad attraversare un angolo di territorio francese ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tutto l'alto e montano lato occidentale, ai pendii appenninici tirrenici delle sorgive media Europa, da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e ancora anglicanum della pinacoteca di Ascoli, e avorî francesi, intagli in legno, una serie di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] a frazionare i nuclei montuosi della zona occidentale, intorno a cui sono spesso costretti a tipo di escavazioni cimiteriali rettilinee dell'Africa settentrionale - son le sole, oggi secolo XIII.
La rivoluzione francese, e le complesse vicissitudini ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] divaricata Sw.), delle Indie occidentali.
Maba (Maba buxifolia Pers.): Asia, Africa tropicale e Filippine, simile e balaustre e a fondi frastagliati di ornati.
Le costruzioni francesi della Bretagna e della Normandia seguono gli stessi schemi fino dal ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] per molti secoli l'avvenire dell'Europa Occidentale.
Non è il caso di raccontare qui si ha la prima notizia sicura.
Come in Africa, il cristianesimo ci si presenta in Gallia cristiane della storia: il cattolicesimo francese" (Zeiller). In realtà non ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...