È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di tante abitazioni scavate nel suolo: nel Sūdān occidentale, nell'Africa settentrionale (Garian), in varî luoghi dell'Asia e la sala, separate da una corte.
Il Chou li (trad. in francese da E. Biot, Le Tchou li, ou Rites de Tchou, Parigi 1851 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Maracaibo (v. XXII, p. 201). Sulla costa occidentale sono i campi di La Paz e La Concepción , disposta in monoclinale.
L'Africa è poverissima di giacimenti petroliferi. la Standard Oil) e 65 compagnie francesi.
Le importazioni inglesi di petrolio ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 1899 ed il 1904, compì varie escursioni sul lato occidentale del Gebel el-Akhḍar, e oltrepassò Bireimah, a N , dovuti al tedesco gen. Auler e al francese A. Beneyton, fra il 1908 e il essere rimasto emerso e saldato con l'Africa e con l'India, e tale ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] privare di lavoro i tessitori.
Degenne, ufficiale della marina francese, nel 1677 costruì un telaio per tela con albero Africa settentrionale, dell'Asia anteriore e dell'Asia estremo-orientale (Benares è il punto di unione delle due aree, occidentale ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] superiori nella cavalleria (contro Regolo, in Africa, 16.000 fanti e 2000 cavalli, al momento del bisogno. Così per i francesi in Artois nel maggio 1915, in diecina. Così il rapporto fra cavalieri occidentali e orientali si va invertendo dal secolo ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] il fondamento della sintesi che del pensiero cristiano occidentale ci dà la scolastica di S. Tomaso aristoteliche è quella francese, ormai alquanto antiquata Alessandro, ché anzi l'accompagna nelle spedizioni d'Africa e d'Asia. S'attribuisce, p. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] p. 404; Il calendario rivoluzionario francese, p. 405; Il calendario p. es. lungo la costa occidentale dell'America settentrionale; la seconda invece altra era seguita anche dalla Chiesa romana (di Giulio Africano, 5500 a. C.; v. era), e, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Canis aureus), che è diffuso nell'Africa e nell'Asia meridionale e sud-occidentale ed in Europa è limitato alla ed austriaca. E intanto sopravvenivano le guerre della rivoluzione francese a mutare anche il carattere della lotta per la regione ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] intitolò Africa il suo poema, perché ivi si decise la contesa mondiale che noi diremmo tra civiltà orientale e occidentale, la tesi perdeva di valore, perché né era vera la "barbaries" francese, né era falsa l'anarchia romana di quegli anni. Ma non ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] massime (di circa 20°) si registrano nel Tavoliere occidentale; a Foggia l'escursione annua è di 19°, culturali dell'Africa settentrionale (giacimenti nel 1799, Bari 1900; G. Beltrani, L'occupazione francese in P. nel 1801, in Rassegna pugliese, XXVIII ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...