NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica l'America Latina (ECLA) e per l'Africa (ECA), alle quali sono stati assegnati compiti la questione dell'Irian (Nuova Guinea) occidentale (agosto 1954); della Palestina (aprile ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] distinguere fra i gruppi creati da occidentali affascinati dall'Oriente (il cui si sono manifestati già durante la Rivoluzione francese; lo stesso A. Comte (1798- In America Latina e in alcuni Paesi dell'Africa e dell'Asia, la situazione è diversa, ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] e centri produttivi nell'arco alpino francese).
Nel settore dell'editoria archeologica e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, a cura di R. Francovich e S. Roma 2002; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] estendendosi dal mondo arabo d'Oriente a quello occidentale. L'Egitto, cerniera delle due parti dell' penetrazione italiana nell'Africa settentrionale. La più che della Metropoli, dell'elemento coloniale francese. Esso non ha esitato a forzare esso ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] .656 tonn.), i Rex italiani (1932, 51.062 tonn.), infine il Normandie francese (varo 1933, 79.280 tonn.) e il Queen Mary (varo 1934, 73 insediati in passato sull'estrema costa sud-occidentale dell'Africa, gli Australiani del sud, gli Eschimesi del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la Sierra di San Luis, e le più occidentali della provincia di San Juan.
Per quanto, a . Seguono gli Spagnoli col 32,-27%, i Francesi col 4%, i Russi col 3%, ecc. Aires y sus relaciones con las montanas de Sud Africa y los Andes, in Anales del Min. de ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cap. H. d'Ollone, a capo d'una spedizione francese, era penetrato, nel 1907-08, dal Tonchino, nei Batang). Al S., le catene dello Sze-ch'wan occidentale si prolungano a O. dello Yün-nan e si allargano Mesopotamia e in Africa e inquadrati dagli alleati ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal sistema alpino, entro i limiti stabiliti, è di circa kmq. 262.260, dei quali 60.650 appartengono alle Alpi Occidentali del castagno nelle Alpi Occidentali italo-francesi o a spese ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Esse si trovano dunque esclusivamente in regioni occidentali. Anche nell'America centrale la diffusione di -re "piede" da *m-pu-re, come nell'Africa il Mose ha na-po-re "piede". Distinto è il tutti gli antichi dominî francesi e spagnoli, amalgamati ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Bisanzio Eraclio, armeno d'origine e figlio dell'esarca d'Africa. Foca fu ucciso; ma, per alcuni anni, il nuovo imperatore francesi di Cipro, che fecero tradurre in quella lingua le loro leggi, assises (sec. XIV?): essi erano, appunto, occidentali ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...