PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] delle corrispondenze climatiche e industriali dell'Africa orientale con quelle dell'Europa occidentale, durante il Pleistocene, il che - In vicinanza del posto militare di Asselar (Sudan Francese), nella valle del Tilemsi, fu scoperto nel 1927 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Nel 1955, ha battuto il Belgio a Bari (1 a 0) e la Germania occidentale a Stoccarda (2 a 1) e a Roma (2 a 1), e ha malattia da virus contratta in Africa, fu per un lungo periodo superato il 29 giugno 1956 dal francese Jacques Anquetil con 46.159 in ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] viventi allo stadio "neolitico"; resta esclusa l'Africa centrale, equatoriale e meridionale, dove la civiltà occidentale: dal 1300 al 1050; Europa settentrionale: secoli XI-X). - Questo periodo del Montelius viene soppresso dagli archeologi francesi, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] dispersa presso il capo S. Vincenzo da corsari francesi; tuttavia non risulta in modo sicuro, sebbene Canarie, ch'era il possesso più occidentale della Spagna nell'Oceano; di qui ricche a S. dell'equatore fra l'Africa e la raya stessa, con un'altra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] è quella di Perth, situata nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti.
Tenendo lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a . Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dal presidente francese F. Mitterrand, ha costituito la prima importante risposta dell'Europa occidentale a questo delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] commerciali con il Sud Africa e alla partecipazione alla fruttuosa optano invece per quella lirica di matrice francese: dietro le loro composizioni dai colori in lotta con la ''modernità'' d'impronta occidentale (Sallah Shabati, 1962). A una più forte ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] migratoria verso la Francia dai paesi già colonie francesi del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo Prima e dopo la riunificazione delle due Germanie, occidentale e orientale, la linea seguita in materia di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Zona del Pacifico, Africa del Sud e colonie britanniche); e il servizio europeo (Europa Occidentale, Orientale, Settentrionale, della NBC nel 1936 con programmi giornalieri in tedesco, francese, italiano, spagnolo e portoghese; seguirono nel 1938 la ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] per es., affini l'italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese, il relativa bibl.). L'affiffnità delle lingue dell'Africa meridionale (più tardi chiamate bantu) fu già dell'Europa e dell'Asia settentrionale e occidentale (in numero di cinque): 1. ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...