RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] sollevi a livello dei valori cristiani occidentali. Nella seconda metà del 18° ci è stato dato di osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e della contaminazioni con altre etnie. Il nobile francese A. de Gobineau (1816-1882), ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] naturalmente alcun progresso, almeno nel mondo occidentale; i geografi arabi si occuparono invece nell'Atlantico meridionale tra l'Africa e l'America Meridionale, Monaco, dipendente dall'Istituto oceanografico francese, il laboratorio di zoologia a ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] la Siria, ma anche le occidentali e prime fra queste la Gallia, la Spagna, l'Africa. S'iniziò nelle provincie la accademie straniere vi ebbero la loro sede, prima fra tutte la francese. E il più rappresentativo artista della Francia, il grande Poussin ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] linee tramviarie; si popolava la parte occidentale della città del rione Regina Elena Sant'Agostino alla Zecca. E dopo che i Francesi furono cacciati da Napoli a furor di popolo, coi loro confratelli dell'Africa settentrionale, rapporti spiegati dalle ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , contro il sovrano di Mahdiyyah in Africa; tale anche la spedizione fatta pure sec. XVIII non sono molte: il francese Langlade unì con un ponte le colline zucchero. E intanto non trascurano il bacino occidentale del Mediterraneo, che l'acquisto (1146 ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , che, nate in Italia o in Africa (v. p. 896 seg.), sono luce". Questa forma di testo fu detta "occidentale", dalle regioni dove fu più diffusa e to Canticles, Philadelphia 1921, tradotto in francese da P. Vulliaud, Le Cantique des Cantiques ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] " dei monti orientale, e l'al di là" occidentale; o "Banda di Dentro" e "Banda di Fuori posta alla dipendenza dell'esarca d'Africa. L'introduzione del Codice Giustinianeo si verificò un'immigrazione di famiglie francesi, vera ondata di gente in cerca ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Una profonda depressione percorre la sua parte occidentale dentro la quale scorre il torrente Lycus con 298, la russa con 265, la francese con 263, la rumena con 250. Una statistica Ostrogoti in Italia, dai vandali in Africa, ecc. Sotto Basilio II e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] scossa nel sistema del t. occidentale unificato, negli anni Settanta, dipese un riconoscimento importante per tutto il t. africano di estrazione umile). M. Ngema, che è il caso dei testi scritti in un francese letterario aulico da B.-M. Koltès (morto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] si riaffermò in tutta la cristianità occidentale la preminenza del pontefice romano, e l'Italia in attività letteraria, l'Africa. Vi fiorì tutta una schiera d'abili ; ma vi parteciparono in modo decisivo, coi Francesi e con gl'Inglesi, i Tedeschi e gl ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...