Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] del commercio delle pelli con gl'Indiani; con l'avanzare della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il delle praterie, in Africa, e verosimilmente esisteva anche nell'Europa occidentale preistorica. A questa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] lunghissimi intervalli, la popolazione dell'Europa occidentale fra il principio del sec. XIV della Cina e di alcune regioni dell'Africa centrale. Accettata per il 1800 una per iniziativa del governo della repubblica francese (legge 19-22 luglio 1791) ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] grande arretratezza televisiva (in particolare l'Africa che, con il 10% della popolazione la quota di America Settentrionale ed Europa occidentale da quasi il 60% a meno del di Fininvest-Mediaset, più tardi del francese Canal+ e, in misura minore e ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Mani, Laconia mer.). Dagli scavi francesi (1968-78) nella grotta di ricerche hanno interessato le fortificazioni, la necropoli occidentale del 5° secolo a.C., l'abitato nella G. romana, e non solo in Africa o in Oriente, fosse altissima come numero ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] esigenze della vita nelle terre dell'Africa italiana.
Le iscritte ai fasci femminili le quattro grandi potenze dell'Europa occidentale e all'adesione data ad altri autore anche d'un libro sul fascismo francese (1926), in cui rivendicava alla Francia ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Stati, piccoli o grandi, dell'Africa, dell'Asia, dell'America Latina. del cuscino).
A fronte della vivacità del c. francese, inglese, in parte anche italiano, il c. , 1996; Palazzo orientale, palazzo occidentale), che tentano di affrontare temi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951 ebbero buon esito (v. india francese, in questa App.), non così di rame fuse.
Per l'I. centrale e occidentale, grazie agli scavi condotti a Maheśwar (sulla Narmadā), ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] che riguarda l'uva vinificata e la relativa produzione di v. compete all'Africa (specialmente per merito dell'Algeria) con 3.370.000 t d'uva 'Europa occidentale.
Il primo importatore mondiale di v. è la Francia; l'importazione francese presenta ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] diversi); 5.540.346 ab. erano di origine francese; 1.049.559 di origine tedesca; 473.337 e nell'Africa equatoriale. Mentre Bobak, L. Thomas.
Un altro attivo gruppo artistico del C. occidentale è stato quello dei "cinque di Regina" (R. Bloore, A ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] le istituzioni culturali che in Africa e in India provvedono alla ciò si è fatto interprete il vescovo francese M. Lefebvre, il quale ha Stati hanno voluto adottare, secondo gli standard occidentali, è contenuta una triplice sequenza di numeri ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...