Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] manifestata con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale.
Le antagonista J.S. Welhaven, formatosi alla scuola dei Francesi e di H. Heine, e certamente dotato ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] i Fatimidi che, installatisi nell’Africa settentrionale e in Egitto, mossero Giovanni d’Acri da quella con il mandato francese del Libano. L’impegno assunto dal governo colonie greche fortificò l’influenza occidentale, che si manifesta in campo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] traffici sulla rotta fra l’Africa settentrionale, l’Europa e gli Tiro durante la loro espansione nel Mediterraneo occidentale presero possesso del promontorio cagliaritano che, Mediterraneo e nel 1793 una flotta francese si introdusse nel Golfo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] il Nyiragongo (3470 m), il più attivo apparato vulcanico dell’Africa, all’interno del Parco Nazionale dei Virunga. Altri rilievi, di nella Provincia Orientale; Kananga, nel Kasai Occidentale.
Accanto al francese, sono di uso comune i numerosissimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Uebi Scebeli. Quest’ultimo, il più lungo dell’Africa orientale, a causa della dorsale di dune costiere nel 1884 la costituzione della Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel caso di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] presente nella cultura occidentale e la tradizionale g.; nella maggior parte, come nell’italiano e nel francese, sussistono solo due g., il maschile e il femminile; indigene dell’America, dell’Asia e dell’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda in contatto con gli esponenti dell’avanguardia francese e inglese. McEwen ha inoltre incentivato ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] a E. L’ossatura della sezione occidentale è costituita dall’imponente catena di di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli Spagnoli come manodopera crisi interna della nuova compagnia francese coincise con il crescente interesse ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] umano verso la craniometria, cui dette poi notevole impulso la scuola francese di P.- P. Broca. Particolarmente discussa fu la sua teoria in società native dell’America e dell’Africa centrale e occidentale. La testa, staccata dal corpo, viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...]
Popolazione
La popolazione – singolarmente densa, non solo per l’Africa, ma in assoluto – è costituita per la maggior parte da che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il con paesi del mondo occidentale: Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...