Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] che seguono la tradizione giuridica occidentale, anche se al loro poligamia – in alcuni paesi dell’Africa subsahariana e dell’Estremo Oriente, prevalentemente era peraltro sancita anche nei codici civili francese e tedesco, come pure nel common law ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] 6000 erano quelli in circolazione in Germania occidentale.
Nel 1992, dopo la riunificazione, attività scientifiche delle università.
Africa. - La Conferenza generale la maggior parte in lingua francese o bilingui (francese e arabo). La Libia ebbe ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in tutti gli Stati dell’Europa occidentale e centrale (dove gli E. letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale fioriscono gli studi talmudici, .); della British Library (Add. Ms. 27210, francese del 13° sec., con scene bibliche); le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dimensioni diverse a seconda dei popoli che lo usavano (quello francese aveva la lunghezza di circa un metro e lanciava frecce curvatura assai meno pronunciata allo stato di riposo (Africa centro-occidentale, Melanesia, Amazzonia); a. semi-riflessi o ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] ), in Sardegna (1015-16), a Bona in Africa (1034), a Palermo (1063); nel 1113-14 commerciale con centro nel Mediterraneo occidentale, e uno sviluppo della vita 28 fra abati e vescovi, quasi tutti francesi, che proclamarono la superiorità del concilio ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] km; quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000.
Storia dell’ di una (Concordia) italo-francese, nonché di operazioni puntuali interpone la Catena Transantartica. Nell’A. Occidentale da una depressione mediana si diparte la Penisola ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...]
Tra le più antiche città dell’Africa settentrionale, Tingis (gr. Θίγγις) coloniae e fu fatta capitale della Mauretania occidentale.
In età moderna, la notevole importanza sopravvivere alla fine dei protettorati francese e spagnolo del Marocco ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] Bretagna dove combatté nell'aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese di liberazione nazionale, dal sett europea occidentale) e nel genn. 1955 cedette gli Esteri a E. Faure. La politica da lui seguita in Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] è piuttosto simile ai cinematografi occidentali. In Giappone esistevano t., , e diffuso in Oriente e Medio Oriente, Africa settentrionale, Europa. Il t. delle ombre necessita il t. intimista, di influenza francese, né hanno rilevanza i tentativi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] frequenti nel continente africano, non presentano, se non nelle zone aride nord-occidentali, condizioni tali ) arricchiti dalla fortezza pentagonale del Castello di Buona Speranza. Il francese L.M. Thibault è tra i primi architetti capaci di lavorare ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...