Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] o settembre); come quantità assoluta, le regioni occidentali superano sempre i 1000 mm annui, con e africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’indice di Rysbrack, P. Scheemakers e L. Delvaux, o francesi, come L.-F. Roubilac, ne evolve la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] capitale, Il Cairo, la cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo) nel 2007 ospitava 15.900. . Nel Deserto Occidentale, nell’Oasi di Dakhla, a Balat, è stata ritrovata da ricercatori francesi la tomba di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] /1962, che, sulla base dell’art. 43 Cost. e dell’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e l’Europa occidentale e orientale, ma anche l’Asia, mentre la maggiore area di esportazione netta è l’Africa. Meno ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] ’Ovest: dal 5 all’11 giugno, l’esercito francese fu annientato e il 22 giugno, a Rethondes, finale, che eliminò le forze dell’Asse in Africa. L’11 maggio, il generale H.-J a protezione di Berlino.
Sul fronte occidentale, il 10 marzo 1945 gli Alleati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] che si spinse poi oltre per tutta l’Africa del Nord fino all’Atlantico. Nei decenni 1943 la T. tornò sotto il controllo dei Francesi. Fra il 1952 e il 1954 il arti l’impatto con l’arte occidentale si risolse nell’asserzione della legittimità ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] del bacino occidentale del Mediterraneo, a uguale distanza (350-360 km) dalla costa ligure, dal Mezzogiorno francese, dalle ’isola subirono depredazioni e stragi da parte dei Mori dell’Africa, delle Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Africa vennero i Vandali che saccheggiarono per la seconda volta Roma (455) e contestarono il dominio del Mediterraneo alla flotta romana. La fine di Ezio e Valentiniano III vide il precipitare della situazione dell’Impero occidentale Scuola francese ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Canada nord-occidentale, come il Africa ha uno sviluppo impetuoso.
1682: R. Cavelier de la Salle occupa la regione alle foci del Mississippi, che chiama Louisiana.
Dai grandi laghi canadesi al golfo del Messico si sviluppa la colonizzazione francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la fino sull’alto Xingu; Aruachi, nelle regioni occidentali, nell’alto Amazzoni e lungo il Purus massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di P.: l’espansione verso la pianura occidentale, in parte ‘a macchia d’olio’ cristianesimo giunse presto a P. dall'Africa cartaginese, ma le prime testimonianze in fuga da Napoli dinanzi all'esercito francese, perché con quella la città riassumeva ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...