Kourouma, Ahmadou
Kourouma, Ahmadou. – Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Il suo Les soleils des indépendances (1968; trad. it. 1996), apparso prima in Canada e poi [...] in p’tit nègre (il francese storpiato in Africa) e il pidgin (il corrispettivo nell’Africa anglofona) con la lingua francese e quella malinké. Spostando la prospettiva dalla cultura occidentalefrancese a quella africana, la lingua diventa ...
Leggi Tutto
Futa Toro
Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’antico regno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] F.T. uno dei maggiori centri del riformismo islamico in Africaoccidentale. Intrapresa una politica di espansione, Abdul Kader Kan fu e ucciso dai suoi in reazione agli eccessi rigoristici (1806). Il F.T. passò nel 1860 sotto il controllo francese. ...
Leggi Tutto
Lugard, Frederick John Dealtry
Amministratore coloniale britannico e teorico del colonialismo (Madras 1858-Abinger Common, Surrey, 1945). Ufficiale dell’esercito, L. compì varie missioni in Africa a [...] dal 1888. Estese il protettorato britannico sul Buganda e sul Borgu e difese dall’espansionismo francese gli interessi inglesi in Africaoccidentale. Alto commissario della Nigeria settentr. (1900-06), L. si impegnò (1901-03) nella conquista di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 000.000 di ab.). La popolazione è rapidamente cresciuta dopo la conquista francese: 5.260.000 ab. nel 1921; 8.681.800 nel 1948 4° sec. a.C., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] tipo oceanico, con forte influenza dei venti occidentali, moderata variazione stagionale nelle temperature (a e una parte dell’Africa orientale tedesca (da a questi due artisti, la scuola vallone ispirata ai francesi C. Debussy e G. Fauré ebbe tra i ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dal Mar di Sicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale di Sicilia o della corte borbonica nel periodo dell’invasione francese e del dominio napoleonico (1799-1802 crollo dell’intera S. occidentale: il 22 cadeva Palermo. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] tra i Nayar dell’India sud-occidentale, che davano vita a grandi f delle f. ebbe anche il sociologo francese É. Durkheim (De la division America Latina. Provengono invece in prevalenza dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane. ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] e a Bangkok nel 1994; l’assalto al consolato francese ad Algeri (5 morti) nello stesso anno; Africa.
A tematiche religiose si appellano spesso anche organizzazioni attive nel chiedere l’indipendenza di alcuni territori, quali, nel mondo occidentale ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] disgregò l’autorità imperiale in Africa, fino alla concessione dell balcaniche (1912-13) la Macedonia, la Tracia occidentale, le ultime isole greche dell’Egeo, l’Albania linguaggio architettonico del Settecento francese nelle planimetrie (İstanbul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] risale fino a Nanchino. Il Xi Jiang, o Fiume Occidentale, ha origine dall’altopiano dello Yunnan e si getta rapporti con i paesi dell'Africa subsahariana, ai quali sono Fra i più noti si ricordano: il francese P. Andreu, autore del nuovo Teatro dell’ ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...