Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] portoghese, impegnato nella ripresa dei progetti espansionistici in AfricaOccidentale e verso le Indie, non gli dà ascolto e Colombo, dopo avere tentato improbabili approcci con i sovrani francese e inglese, tramite il fratello Bartolomeo affida il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] il suo protettorato, dopo la repressione della sollevazione islamica; una soluzione che provoca però il risentimento francese.
Anche in Africaoccidentale non siamo di fronte a sistematici disegni di conquista quanto a una concomitanza di fattori che ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] lo storico francese Charles de La Roncière rinvenne sul mercato antiquario parigino un volume manoscritto contenente, fra le il Touat, era un importante centro di scambi per l'Africaoccidentale, dove viveva una ricca e influente colonia ebraica e con ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] di Congo e limitrofe "conquiste" portoghesi dell'Africaoccidentale. Nella città i religiosi si unirono ai Grecia, Urbano da Parigi. A quella data s'imbarcò su un vascello francese con destinazione Malta; di qui passò a Messina e nel continente.
Nel ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Pietro, sotto il cui comando fra 1883 e 1886 entrambi parteciparono a un’esplorazione scientifica nell’Africaoccidentale battente bandiera francese.
Nel 1851 Pecile, il cui patrimonio era stato considerevolmente incrementato dalla dote della moglie ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] del Capo di Buona Speranza (Africa orientale e Asia) ‒ e le Indie Occidentali ‒ ossia l'Africaoccidentale e l'America. Esse furono sciolta.
Compagnie francesi delle Indie
Le Compagnie francesi delle Indie Orientali e Occidentali furono fondate nel ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] gran parte della sua attività in Africaoccidentale, soprattutto in Niger, dove divenne anche un riferimento alla svolta metafisica di G. De Chirico, al Surrealismo francese, al fantastico. Le avventure dionisiache costituirono nuovamente fonte di ...
Leggi Tutto
Andrea de Giorgio
Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] ) in un territorio che collega le coste occidentali dell’Africa al cuore orientale del continente e che registra grande ricchezza di risorse naturali (uranio, petrolio, oro e diamanti). In questa missione francese il Niger, con le basi di Niamey ...
Leggi Tutto
di Riccardo Brizzi
La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] (UA) e della Comunità economica degli stati dell’Africaoccidentale (CEDEAO), che ha coinvolto gli eserciti di quindici paesi Mediterraneo (UFM, 2008) – l’azione del presidente francese è stata limitata da tre elementi di criticità.
Innanzitutto ...
Leggi Tutto
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
Economico)
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) Organizzazione internazionale (franc. OCDE, Organisation de Coopération [...] organismi: il Comitato di aiuto allo sviluppo (in francese CAD, Comité d’Aide au Développement), creato nel 1960 sviluppo, vanno ricordati inoltre il Club del Sahel e dell’AfricaOccidentale, creato nel 1977 per facilitare la cooperazione tra Nord ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...