Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] quelli di Ghana, Mali e Soghay della savana dell'Africaoccidentale nel X-XVII secolo avevano caratteristiche simili. I regni tale processo, che raggiunse il culmine con la Rivoluzione francese. A quest'ultima si deve anche il modello internazionale ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] islamico', rappresentato in particolare dal filosofo René Guénon, francese convertito all'islam deceduto in Egitto nel 1951. La dall'Algeria, dal Marocco e in genere dall'AfricaOccidentale i flussi si sono indirizzati prevalentemente verso la Francia ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] l'uso di questa fibra si diffuse in tutta l'AfricaOccidentale, finché non venne sostituita dal cotone. Tra i tessuti 1797, pochi anni dopo che a Parigi era scoppiata la Rivoluzione francese, un inglese di Londra, di nome John Etherington, uscì dal ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] mentre i designer che vivono in Mali si rivolgono all’Africaoccidentale francofona, in particolare a Dakar e Abidjan. I musulmani continua crescita da allora, è stata acquistata dalla multinazionale francese L’Oréal nel 2004. Risale al 2006 la prima ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] De mirabilibus mundi) di Jean de Mandeville, redatto dapprima in francese, forse nel 1356, e ben presto tradotto in numerose lingue caso questa p. favolosa trova la sua collocazione in Africaoccidentale e nell'India orientale, mentre la carta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] . Al Madagascar, ai territori dell’Africaoccidentale e dell’Africa equatoriale viene invece concessa un’ampia autonomia. Diverso è il caso dell’Algeria, colonia più antica e considerata parte integrante del territorio francese; la Francia si trova a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] esito del conflitto, dovuto a un ricompattamento della monarchia francese e all’affermarsi di uno spirito che, con secolo a una navigazione sistematica lungo le coste dell’Africaoccidentale, utilizzando nuove tecniche e nuovi mezzi di trasporto.
...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] 1943). Inviato quindi a Roma, fu ospite dei seminario francese di via S. Chiara, sotto la guida dello spiritano padre a Dakar come pronunzio e delegato apostolico per l'Africaoccidentale, in uno scenario caratterizzato dalla transizione dei paesi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] H. Goodwin, L.S.B. Leakey, Th. Shaw e J.G.D. Clark, i francesi H. Breuil, Th. Monod, G. Bailloud, H. Lothe, H. Alimen e l' anche le prime ricerche condotte con procedure moderne nell'Africaoccidentale ad opera di archeologi inglesi, quali Th. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] le navi attraccano lungo le coste dell’Africaoccidentale per comprare schiavi da rivendere nelle piantagioni. dalla regione dei Grandi Laghi fino al golfo del Messico. I coloni francesi sono però poco numerosi: tra il 1700 e il 1760 la popolazione ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...