L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . Dalle postazioni di Saint-Louis nel 1830 l'esercito coloniale francese mosse verso Bamako e il fiume Niger, zone strategiche per la conquista dell'intera AfricaOccidentale.
Nelle savane meridionali della Guinea della Liberia e della Sierra ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] statale (Nubia, Etiopia, costa dell'Africa orientale, Africaoccidentale), nonché tra le popolazioni berbere del Le ultime manifestazioni della cultura Mississippi furono registrate dai Francesi tra i Natchez, che ancora edificavano le abitazioni e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dopo i supplementari terminati 3-3, per l'incapacità dei francesi di gestire un vantaggio di due gol. Il fatto che a 1978 dà inizio a un periodo di prevalenza delle nazionali dell'Africaoccidentale. Nel 1980 si impone la Nigeria (che in casa batte ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] quinta e ultima edizione, riservata nuovamente ai club italiani e francesi (quattro per nazione), si concluse con il successo del Genoa squadre seconde classificate dei Campionati nazionali dell'Africaoccidentale (Nigeria, Costa d'Avorio, Senegal, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . 565-84; T. Shaw, Preistoria dell'Africaoccidentale, ibid., pp. 621-42; J.E.G. Sutton, Preistoria dell'Africa orientale, ibid., pp. 477-508; A.E anche in siti lacustri del Neolitico svizzero e francese. Uno strumento che compare nel Mesolitico dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] conferì un ruolo importante nei commerci che univano i paesi dell'Africaoccidentale al Mediterraneo: l'oro e i prodotti del Sud la il caso di Tlemcen, dove all'epoca della conquista francese solamente un quinto della superficie entro le mura era ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] cultura un fenomeno derivato. É Durkheim modernizzò la sociologia francese riprendendo la concezione comtiana secondo la quale solo un alla riproduzione della zanzara Anopheles gambiae nell'Africaoccidentale. La malaria da Plasmodium falciparum si ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] B. De Rossi intorno al 1850.
Intanto l'Africa settentrionale francese si è andata aprendo alle dirette esplorazioni archeologiche, con accezioni, e alcuni studiosi vi comprendano l'arte occidentale ed orientale fino al Rinascimento e anche oltre, noi ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] un'analisi delle effettive scelte matrimoniali in una società dell'Africaoccidentale, quella dei Samo, che avevano una terminologia di Britannica descritto da Boas. Secondo l'antropologo francese il numaym rappresenta un tipo di organizzazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Reno e dare una soluzione europea al problema del riarmo tedesco, i Francesi, a loro volta, proposero nell'ottobre del 1950 la creazione di 'AfricaOccidentale, fondata nel 1973, e la più vasta Comunità Economica degli Stati dell'AfricaOccidentale ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...