INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] ed eccezionalmente, nell'America Meridionale, nella Guiana francese (Rucujenni): corrisponde all'inumazione soltanto riservata ai , ecc.). Frequente è fra le tribù del Congo, dell'Africaoccidentale (Sierra Leone, Costa d'Oro, ecc.), dopo una lunga ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] e fra questi bisogna ricordare l'afrikaans dei Boeri del Sud Africa.
I p. e c. basati sul francese, più numerosi di quelli già menzionati, sono parlati dall'Africaoccidentale alle Antille, dall'America meridionale all'Oceano Indiano e all'Asia ...
Leggi Tutto
RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africaoccidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] giudicato come il più vasto e sicuro porto di tutta l'Africaoccidentale. Appartengono al territorio del Río Muni le isole di Corisco Muni. Alcune fattorie spagnole, tedesche, inglesi e francesi sono stabilite lungo la costa, dove attendono ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] Uniti nel 1870 a favore del Portogallo. Anche con i Francesi, i quali, come è noto, racchiudono da tre parti la Guinea portoghese e tendono a liberare la loro AfricaOccidentale da tutti gl'incastri (enclaves) stranieri, vi furono contestazioni e ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] e decorato della medaglia d'oro da quella Società geografica. Ritornato poco dopo nell'Africaoccidentale come governatore della colonia del Congo Francese, venne incaricato d'organizzare una spedizione per l'alto Ubanghi per raggiungere quindi il ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] con P. Birot, è il maggior esponente della geografia fisica francese del Novecento, ha preso le mosse da studi di geomorfologia aree intertropicali (soprattutto Amazzonia e paesi dell'Africaoccidentale). Queste l'hanno portato ad affrontare problemi ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] occidentale, ove rimase quasi costantemente dal 1889 al 1895 partecipando a imprese militari e anche a una missione questioni coloniali. Riconosciuto il diritto di priorità all'Inghilterra i Francesi sgomberarono Fashoda e il M. con i suoi battelli e ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo
Attilio MORI
Fratello di Pietro (v.), nato a Roma il 14 dicembre 1859, dove si laureò in scienze naturali. Desideroso di conoscere nuovi paesi, si formò una solida preparazione [...] repubblica francese, egli ottenne di seguirlo per attendere a ricognizioni scientifiche. Insieme col proprio compagno di studî e di escursioni, il friulano Attilio Pècile, prendeva imbarco a Lisbona il 1° gennaio 1883 per l'Africaoccidentale dove ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] seguente passo che apre la relazione su una spedizione francese effettuata in Brasile nel 1503 da un capitano di Africani venduti come schiavi e trasportati nel Nuovo Mondo dall'Africaoccidentale ammontavano a 9-15 milioni. Gli schiavi erano nella ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , Francesi. Nel 1447 Antonio Malfante inviò da Touat un dettagliato rapporto sui commerci con il Paese dei Neri, e nel 1452-53 il portoghese Gomes Eanes de Zurara scrisse la Crónica dos feitos de Guiné, prima cronaca europea sull'AfricaOccidentale ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...