Antropologa francese (Parigi 1909 - ivi 1998), direttrice di studî all'École pratique des hautes études di Parigi (1958-71), dove contribuì alla creazione del Centro di studî africani e alla nascita della [...] (Organisation sociale des Dogon de Sanga, 1940; Les gens du riz, 1954), studiò poi i rituali e i culti sincretici dell'Africaoccidentale, i ruoli femminili e le letterature orali africane (Femmes d'Afrique noire, 1960; La mère dévorante, 1976). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya, Tanganika). ritiro degli anglo-francesi. Suez segnò l'ingresso dell'URSS nell'area e determinò il passaggio della leadership occidentale nel Medio ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] . In Egitto il programma di messa a coltura delle oasi occidentali (la New Valley, da affiancare a quella del Nilo) periodo coloniale. Passare da un territorio all'altro dell'ex Africafrancese era più facile di quanto sia oggi passare da uno stato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , Siam, Nuove Ebridi, Madagascar, pesca di Terranova, confini nell'AfricaOccidentale, ecc.; si dava libertà d'azione all'Inghilterra in Egitto, grande punto di attrito anglo-francese, e libertà alla Francia nel Marocco, preda ambitissima, che ora ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] porti algerini; il 13 assumeva la responsabilità degli interessi francesi in Africa; il 14 nominava il gen. H. Giraud comandante si poterono evitare per l’adesione russa al punto di vista occidentale e, notò il Byrnes, «la mattina del Natale 1945 il ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . dell'alto Río Negro, H. guyanensis Aubl. della Guiana francese e della regione del basso Rio delle Amazzoni, ecc.
La Stapf o Kichsia elastica Preuss. è pianta della flora forestale dell'Africaoccidentale: è un albero alto da 25 a 30 m. con foglie ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] base marittima di Sant'Elena, approfittavano dell'invasione francese in Olanda e della ribellione scoppiata contro il nella massima parte) nell'Africa Orientale Tedesca. Le due campagne, contro l'AfricaOccidentale e Orientale Tedesca, richiedevano l ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] alla metà del 1700, interrotta però immediatamente per la rivoluzione francese e per tutte le altre vicende politiche fino al 1830. Verdun producenti marmi varî e brecce colorate.
Africa. - Nell'Africaoccidentale, già tedesca, è stato rinvenuto negli ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] parlati nell'Armorica, nei Paesi Bassi e nella lingua francese.
La numerazione quaternaria, che padre abbia avuto origine sistema quinario-decimale. Sistemi senarî si riscontrano, p. es., nell'Africaoccidentale, dove si hanno qua e là (p. es. tra gli ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] 'appoggio. Così, nel Mediterraneo, la marina francese ha Biserta, con grandi apprestamenti logistici, Algeri, Orano, Aiaccio e Sfax. Nelle colonie: Saigon (Indocina), Diego Suarez (Madagascar), Dakar (Africaoccidentale), Fort-de-France (Antille). In ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...