Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo, già possedimento francese, è il potere quasi assoluto del suo Presidente. [...] zucchero. La ricchezza di petrolio fa della Repubblica del Congo uno degli stati con il maggior pil pro capite dell’Africaoccidentale e si stima che il paese riuscirà a mantenere l’attuale livello di produzione (300.000 barili giornalieri), almeno ...
Leggi Tutto
Samori Toure
Samori Touré
Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] a un nuovo impero e occupando Kong (1895) e Bondoukou (1897). Catturato dai francesi (1898), S.T. morì in esilio. La cd. rivoluzione diula di S.T. rappresentò uno dei principali momenti di resistenza alla colonizzazione europea in Africaoccidentale. ...
Leggi Tutto
Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon)
Futa Djallon
(o Futa Giallon, Fouta Jalon) Regione montuosa della Guinea (vi nascono i fiumi Niger e Gambia). Alla popolazione originaria yalunka (anche dialonke [...] e il suo successore, Ibrahima Musa, stabilì una teocrazia a forte impronta fulana, centro di propagazione dell’islam ortodosso in Africaoccidentale. Di qui, nel 1852, partì il jihad di al-Haji Umar Tall che investì la valle del Niger. Il F ...
Leggi Tutto
Ferry, Jules-Francois-Camille
Ferry, Jules-François-Camille
Politico francese (Saint-Dié, Puy-de-Dôme, 1832-Parigi 1893). Repubblicano, fu oppositore di Napoleone III. Durante la Terza repubblica, come [...] (1880-81; 1883-85), promosse i primi insediamenti dell’impero coloniale francese: istituì il protettorato sulla Tunisia e sul Madagascar, avviò la conquista dell’Africaoccidentale ed equatoriale e dell’Indocina. Senatore dal 1891, fu ucciso in un ...
Leggi Tutto
Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso [...] del Licona (subaffl. del Congo). Ripartito nel 1879 per l'Africaoccidentale con lo scopo di completare le scoperte di Stanley, risalì di consolidò il dominio francese su una vastissima regione. Nominato commissario dell'Ovest Africano, tornò nel ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] di diffusione del fenomeno coincidono con le civiltà agricole dell’Africaoccidentale e della Melanesia, ma esso si ritrova anche in zone mutarono in decisione rivoluzionaria, quando la Repubblica francese si avviò verso la monarchia e risultarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] Ch. de Gaulle di creare, con gli altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidente della Repubblica e T. a riavvicinarsi alla Francia e ai suoi alleati in Africaoccidentale, allentando i legami con i paesi dell'Est; morì ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] cerimoniali diffuse in molte società dell’Africaoccidentale, parlate nel corso di determinati importanza l’oratoria forense, specie a Napoli. Dopo la Rivoluzione francese cominciò l’eloquenza politica moderna (importantissima la funzione dell’o ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] i possedimenti indiani agli Inglesi fu soppressa durante la Rivoluzione francese (1794).
Compagnia olandese delle Indie Occidentali Fondata nel 1617, ottenne il monopolio sull’Africaoccidentale e sull’America. Le sue principali attività furono la ...
Leggi Tutto
Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] degli studi antropologici ed etnomusicologici, nell’ambito dei quali ha condotto pionieristiche ricerche sul campo in Africaoccidentale, sperimentando innovative soluzioni tecnologiche nel settore delle registrazioni audio-video. Tra i suoi saggi si ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...