Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] seconda metà del Cinquecento, l’obiettivo degli attacchi di Inglesi, Francesi e Olandesi. Nel 1621, lo scadere della tregua dei espansione del continente americano e su parte dell’Africaoccidentale, dal Senegal all’Angola. Questo sistema è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africaoccidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] francesi. I sospetti di Gbagbo circa un possibile sostegno dell’ex potenza coloniale ai ribelli favorì un più ampio coinvolgimento internazionale, che nel 2003 ha portato alla missione della Comunità economica degli stati dell’Africaoccidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] il Movimento per l’unicità del jihad nell’Africaoccidentale (Mujao). I gruppi ribelli sono riusciti a costituire cui è confluito il Mujao). Barkhane prevede la presenza di 3000 soldati francesi, di cui circa un migliaio schierati a Gao, in Mali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] Un ruolo importante nella diffusione internazionale della medicina occidentale lo svolgono anche le missioni religiose che si le sofferenze della popolazione di quella che era l’Africa Equatoriale Francese – oggi Gabon – dove crea e dirige un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] e all’École pratique des hautes études, molti etnologi francesi acquisirono le competenze necessarie per svolgere le proprie ricerche sul Griaule (1898-1956) presso i Dogon dell’Africaoccidentale. Griaule ha mostrato come il pensiero cosmogonico dei ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] studiosi che hanno attribuito al M. una provenienza francese o addirittura inglese. In effetti, vi sono elementi di allora è probabile che altri occidentali abbiano navigato lungo le coste dell'Africaoccidentale, ma prima della spedizione del M ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] di realtà ottenuto dai film. L'etnologo e cineasta francese Jean Rouch fu tra coloro che per primi compresero , Rouch realizzò circa cento documentari, per lo più in Africaoccidentale dove aveva svolto le sue ricerche etnografiche, e più precisamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] relativamente recente, soprattutto grazie all’opera del francese Fernand Braudel e dell’americano Immanuel Wallerstein. inglese.
La voce principale delle esportazioni dall’Africaoccidentale subsahariana – la quarta area inglobata nell’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] i processi di mutuazione di sonorità e forme extra-occidentali che, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, hanno dischi, cassette, concerti, festival (ad esempio l’Africa Fête francese), o in occasioni particolari (come il carnevale caraibico ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] Royal African company e le compagnie francese e olandese delle Indie occidentali), si specializzarono in questo traffico proporzione senza dubbio maggiore sulle popolazioni dell’Africaoccidentale e della regione congolese-angolana. Basata ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...