di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] come Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africaoccidentale), Ansar al-Din e il gruppo di Mokhtar Belmokhtar. ’aeroporto di Francoforte nel 2011, l’uccisione di soldati francesi e membri della comunità ebraica nella zona di Tolosa da ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 1980, 5 a partire dal gennaio del 1981 (franco francese, marco, yen, sterlina inglese e dollaro USA). Le settanta.
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'AfricaOccidentale (Economic Community of West African States o ECOWAS), abbozzata ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] nell’Africaoccidentale (Mujao), estromettendoli dalla partita.
A gennaio, l’offensiva jihadista su Konna ha convinto la Francia della necessità di intervenire per frenare l’avanzata islamista e proteggere i 6000 cittadini francesi in territorio ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] 'America Latina, la Comunità Economica dei paesi dell'AfricaOccidentale e la Zona di Libero Scambio Asiatica, note 742-747.
D'Alauro, O., Le unioni economiche e l'unione italo-francese, in "Economia internazionale", 1948, I, pp. 786-799.
El-Agraa, ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] importante perché, secondo i francesi, l’intervento giovava tanto alla sicurezza europea quanto alle ragioni umanitarie. Se le forze islamiche avessero stabilito una base nel paese dell’Africaoccidentale, l’intera regione avrebbe rischiato ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] divulgate in rete in varie lingue (arabo, inglese, francese, turco, indonesiano, etc.) che si rivolgono ai simpatizzanti si trasporta la merce in Libia, in Nigeria e poi in Africaoccidentale; qui attraverso la rete della droga in Colombia via mare; ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] dell’Unione con la Nigeria e i paesi dell’Africaoccidentale, in particolare francofoni. Entrambi gli episodi mostrano le coniando neologismi da usare al posto di espressioni arabe o francesi, si rivolgono alla lingua dei tuareg. Molti di questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] geografiche diverse, in società mai entrate in contatto (in AfricaOccidentale, Australia, Nuova Guinea) e ne concluse: «La .pdf>.
Un profilo autobiografico di C. è pubblicato in francese nel ricordo di Geneviève Calame-Griaule: G. C. (1943-1988 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] "Discorso". Fu più volte tradotta in latino, in tedesco, in francese, in inglese, in portoghese e nel 1966 Tullia Gasparrini Leporace ne ha testimonianze che fornisce sull'espansione portoghese in Africaoccidentale, per un periodo in cui le fonti ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] liquori quali l'anisetta o la sambuca, il mistrà, il pastis francese, l'ouzo greco, l'arrak dei paesi arabi e mediorientali ecc in tutte le aree tropicali dell'America, nell'Africaoccidentale e altrove. Dall'America precolombiana, dove la pianta ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...