L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] tedeschi; esistono però anche un grado francese ehe rappresenta 10 mg. CaCO3 in un il sollevamento meccanico. Nell'Africa settentrionale sotto i Fatimidi Il primo acquedotto che si ricordi nel Medioevo occidentale, è quello costruito a Mans dall'832 ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] sullo scorcio del 1880 in Algeria dallo scienziato francese Alphonse Laveran.
Da questa grande scoperta etiologica malaria nel Giappone.
L'Africa racchiude estese zone di malaria grave, le quali si trovano nelle coste occidentali, specialmente fra il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di una rete ferroviaria sia fra la Germania orientale e occidentale, per garantire l'unificazione della nazione e permettere un' tedesca e francese. Mazzini era favorevole, infine, a una maggiore influenza italiana nel Mediterraneo e in Africa. In ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a proposito della delimitazione dei territori dell'Africaoccidentale e dell'avvenire politico del Sudan si sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 milioni; quello francese (calcolando in sterline) da 356,8 milioni a 560,9 milioni; quello ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] breve durata, ebbe il suo focolaio più attivo nel territorio francese e anche nella Spagna cantabrica: manca invece nel suo aspetto e autoctone, come quelle del sorgo e del miglio nell'Africaoccidentale e dei tuberi nella Guinea e nel Congo. Nè ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] del sistema alfabetico inventato dai Vai dell'Africaoccidentale intorno al 1820. Grazie al nuovo sistema parlanti di madrelingua tedesca e per quelli di madrelingua italiana o francese, i quali per poter comunicare tra loro dovevano apprendere un' ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] molto antica: inoltre, gli indigeni delle Americhe, dell'Africaoccidentale e di alcune isole del Pacifico usavano il crawl l'argento nei 100 farfalla e nei 400 stile libero. La francese Laure Manaudou, allieva di Philippe Lucas, vinse i 400 stile ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] per esempio, di popolazione basca, e non di popolazione francese o spagnola, anche se i Baschi vivono sia in Francia . Molte di queste innovazioni agricole ebbero luogo nell'Africaoccidentale, un'area dalla quale cominciò a espandersi una corrente ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] spinale, ebbe una vasta diffusione e fu tradotto in francese e tedesco. Determinante per l'ulteriore sviluppo della neuropatologia delle Isole di Capo Verde, è attualmente endemico in Africaoccidentale, dov'è il principale agente dell'AIDS); i ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ne ricevette il 38%; l'America spagnola, le Antille Francesi (compresa la Louisiana) e quelle Britanniche ne ebbero ciascuna della costa sud-orientale); e quelle sudanesi dell'AfricaOccidentale. Non si hanno prove decisive della predominanza di ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...