Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] notevolmente migliore di quelle precedenti. Nel 1883 il D. fu accolto nella missione di Brazzà organizzata dal governo francese nell'AfricaOccidentale. Vi rilevò il corso dell'Ogoué, del quale costruì la carta, ed ebbe poi larga parte nel promuovere ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì [...] con una barca a vapore il Senegal; nell'anno seguente gli fu affidata una missione sulle coste dell'Africaoccidentale e l'assolse egregiamente; ottenne quindi il Governatorato del Senegal, che tenne, in qualità di governatore provvisorio, dal 1842 ...
Leggi Tutto
KANO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africaoccidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] il più importante mercato del Sūdān occidentale e sede di un vasto emirato. Gl'Italiani Mattucci e A. M. Massari pervennero a Kano nel 1880 nella loro celebre traversata dell'Africa.
In seguito all'accordo anglo-francese del 1899, Kano, con tutto l ...
Leggi Tutto
LÈOPOLDVILLE (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africaoccidentale, capoluogo del Congo Belga. Sorge sulla riva sinistra del Congo a pochi km. di distanza dall'uscita del fiume dallo Stanley Pool, [...] per le esigenze di un traffico di 500.000 tonn. A Léopoldville termina la ferrovia che viene da Matadi (v. congo belga, XI, p. 139). Regolari servizî attraverso lo Stanley Pool la congiungono a Brazzaville, capitale dell'Africa Equatoriale Francese. ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore, nato nel castello di Montecuccolo nel Frignano nel sec. XVII; vestito l'abito dei cappuccini, venne inviato nel 1653 alle missioni al Congo, dove giunse l'anno di poi. Sbarcato [...] Congo, Matamba ed Angola situata nell'Etiopia Inferiore occidentale (trad. francese, Parigi 1732), è una fonte preziosissima, non solo per la storia delle missioni cattoliche nell'Africaoccidentale, ma anche per la conoscenza geografica dei paesi ...
Leggi Tutto
Vice-ammiraglio, maresciallo di Francia, nato a Parigi il 3 novembre 1624, morto ivi il 19 marzo 1707. Servì dapprima nell'esercito e fu nominato colonnello; si distinse nelle campagne contro gli Spagnoli [...] vice-ammiraglio. Nel 1670 si recò alle coste dell'Africaoccidentale, avendo Duquesne in sottordine. Scoppiata la guerra contro l'Olanda, il d'E. comandò la squadra bianca della flotta anglo-francese. Nel 1674 fu inviato in America a continuare la ...
Leggi Tutto
Isoletta dell'Africaoccidentale, di fronte all'estuario del Río Muni. È di natura pianeggiante, misura 14 kmq. e si può considerare come la continuazione della penisola di Juan che chiude a nord l'estuario [...] S. Juan e il Capo Estérias; la sua riva settentrionale appartiene alla Guinea spagnola la rimanente parte all'Africa equatoriale francese (Gabon). Banchi di sabbia ne ingombrano il fondo rendendo difficile e talora pericolosa la navigazione, il che ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Hambye (Manica) nel 1794, morto nel Brasile verso il 1837. Dopo aver viaggiato a lungo in Asia e in America, si recò nell'Africaoccidentale per tentare di penetrare [...] nell'interno per la via del Congo. Giunto a Benguella nel dicembre del 1827, perlustrò le regioni interne spingendosi sino a Bihé e quindi da Loanda riuscì a raggiungere il gran mercato di schiavi di Cassange ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Malinowski e con l’apporto della sociologia francese di Durkheim, fu A.R. Radcliffe- Nello stesso periodo, le ricerche antropologiche in Africa si arricchirono per il contributo dei suoi riscontro fuori dalla tradizione occidentale e che, anche per ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] la popolazione creola (di cultura francese) della Louisiana, dove peraltro già alle strutture formali della musica occidentale si riscontra nell’originale concezione del free j. verso il recupero dell’Africa e dell’intero sviluppo storico della musica ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...