GUINEA EQUATORIALE
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Danilo Manera
Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] – Stato dell’Africaoccidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea.
La popolazione (1.014.999 ab. al censimento del 2001; 778.061 e ndowè), e nonostante l’imposizione superficiale di francese e portoghese o la diffusione locale del pidgin ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] Egitto. Però la sua capitale fu presa nel 1916, ‛Alī Dīnār fu ucciso e il Dārfūr incorporato al Sūdān. Sul confine occidentale, a Kereinik, furono istituite nel 1918 una stazione militare e una stazione di radiotelegrafia al fine di proteggere le vie ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] H. Helfritz (da Shiḥair a Ṣan‛ā e el-Ḥodeidah). Il francese P. Lamare, che compì due viaggi (1922-23 e 1929) in 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africaoccidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall'Arabia, ...
Leggi Tutto
TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111)
Roberto ALMAGIA
Città dell'Africaoccidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] che ne derivano la città figura col nome di Timbouch. Leone Africano la chiama Tombout e racconta di averla visitata con suo zio " che raggruppa quattro circoli ed è sede di una guarnigione francese; ha un campo di aviazione e un posto di telegrafia ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] avanzato rivendicazioni sul Fezzan in quanto percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africaoccidentale e l'Airica equatoriale francese.
Archeologia. - L'esplorazione archeologica del Fezzan, iniziata nel 1932 da L. Frobenius, ma ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] fertile regione della Chaouia e sulla via marittima per l'Africaoccidentale e l'America del Sud. La sua popolazione, che dal largo.
Casablanca è il porto più importante del Marocco Francese, il 90% del cui traffico viene fatto per via marittima ...
Leggi Tutto
Esploratore francese dell'Africaoccidentale, nato a Mazé nel 1799. Spinto dalla brama di avventure in lontani paesi, s'imbarcò sedicenne per il Senegal, compiendovi un viaggio nell'interno, da cui ritornò [...] alla conoscenza di una notevole parte del continente africano. Le sue benemerenze furono riconosciute dai viaggiatori che dal Barth,e tuttora sono apprezzate dai funzionarî francesi preposti al governo di quei territorî, fedelmente descritti ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Wallace E. Whitehouse
Fiume dell'Africaoccidentale, che nasce negli altipiani del Futa Gialon (Guinea Francese) a circa 11° di lat. N. e 12° long. O.; poi volge a NO. fino [...] scola una parte notevole del Senegal, una parte della Guinea Francese e tutta la colonia britannica del Gambia. È il meglio navigabile di tutti i fiumi a estuario dell'Africaoccidentale e rappresenta una notevole arteria commerciale, per quanto sul ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] divisioni amministrative del Sudan Anglo-Egiziano, che ne comprende la parte sud-occidentale racchiusa tra il corso del Baḥr al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo e ...
Leggi Tutto
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] di cabotaggio dal Gabon (Africa Equatoriale Francese) a Mossamedes (Angola).
Il territorio della colonia è costituito da una zona pianeggiante, o leggermente ondulata, limitata verso l'interno dal versante occidentale della catena dei Monti Mayombe ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...