Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più dei due terzi del continente africano. L'a. dell'Africaoccidentale è legata soprattutto alla storia dei suoi 1999, con la ripresa degli scavi da parte di una missione francese, furono indagate le fortificazioni. Nel corso dello stesso anno e ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , donde i commercianti inglesi la fanno pervenire nell'Africaoccidentale. Dalle Maldive i cauri si sono diffusi nell e il tornese, che si divisero per lungo tempo il dominio del mercato francese e anche straniero con un rapporto di 5 a 4 fra le due ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] assoluto della classe degli anziani. Nella Melanesia e nell'Africaoccidentale le società segrete, mentre escludono anch'esse le troppo diverse. Si trova invece questo delitto nel codice penale francese del 1810 (art. 263) sotto il nome di bande; ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Congo belga, che si riconnettono con quelli dell'Africa equatoriale francese e della Rhodesia. Sono fra i giacimenti più ricchi Roma, ritrovato presso S. Maria in Trastevere), gli smalti occidentali sono incrostati su rame, o lo coprono, così quelli ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di oro bianco. Le leghe dell'oro col ferro sono talvolta usate nell'oreficeria francese col nome di or gris (15 a 20% di ferro) e di or stazionaria anche in Siberia, mentre è peggiorata nell'Africaoccidentale, nelle Indie e nel Messico.
Dal 1930 a ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...]
Morfologia. - Il territorio del Congo Belga si estende nell'Africa equatoriale occidentale tra le latitudini di 5°20′ nord e 13°30′ 500 km.) e con l'Africa Equatoriale Francese (1185 km.). A ovest con l'Africa Equatoriale Francese (1540 km.) e con il ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] quale abita tutta l'Europa, l'Asia, l'Africaoccidentale, comprese le Canarie, l'Africa settentrionale, e le coste del Mar Rosso.
I peso di 900 grammi nel maschio adulto; il Montauban pure francese ha il peso del romagnolo, ma il tarso è sempre nudo ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] la cui cultura deriva da quella di alcune popolazioni dell'Africaoccidentale (Ascianti della Costa d'Oro, Ewé del Togo) totale è di circa 150.000 kmq. Confina a E. con la Guiana Francese, a S. con la Guiana brasiliana, a O. con la Guiana Britannica. ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] (Acquired Immune Deficiency Syndrome) oppure con quella francese SIDA (Syndrome Immuno Déficience Acquise).
Le dimensioni altri geni del virus. Esiste un altro virus, isolato nell'Africaoccidentale, che s'identifica con la sigla HIV-2, il quale si ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] feticismo (v.) specialmente diffuso presso i Bantu dell'Africaoccidentale, si riconduce all'animismo e al demonismo. Particolarmente lingue dell'Africa a sud dell'equatore (escluso l'Ottentotto-Eoscimano) verso il 1816. Anche il francese Vivien de ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...