SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dei suoi fratelli dispersi lungo la costa dell'Africaoccidentale, sarebbe giunto a Magdasor, che è stata la regione compresa fra il punto d'incrocio con la frontiera italo-francese a sud di Gibuti e la Migiurtinia, dal Protocollo italo-britannico ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ex schiavi neri ha incontrato la sottocultura dei creoli di discendenza francese.
Il jazz è rimasto a lungo m. popolare da ballo musicali. Nelle batterie usate durante le danze nell'Africaoccidentale e centro-orientale molto spesso uno dei tamburi, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] spedizioni del cartaginese Annone lungo le coste dell'Africaoccidentale (sec. V); altre conoscenze si erano acquistate è il compito particolare della geografia commerciale (in francese, con significato più ristretto e meglio determinato, géographie ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] lo strascicante tipo è il beam trawl inglese o chalut à perche francese: borsa o sacco triangolare di rete, lungo in genere da 14 ai olî e altri sottoprodotti. Anche la costa dell'Africaoccidentale è specialmente ricca di Cetacei.
Ricca di svariate ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] queste zone, ma numerosi sono ora pure quelli dell'AfricaOccidentale; però per il commercio europeo-americano i mercati più tuttora la possiede (tav. CXLVII), opera di chiaro influsso francese ma libera da ogni formula, per il drammatico spirito dell ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] in italiano da sc (sci innanzi ad a, o, u), in francese da ch, in inglese da sh, in tedesco da sch è in con la lingua, anche l'alfabeto arabo fino alla Spagna e all'Africaoccidentale da una parte, all'altipiano iranico e ai monti Tauri dall'altra, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] cinque nazioni egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storia dell'ultimo Truppe dei Dominî si batterono su ogni fronte d'Africa e d'Europa, contribuirono come altre poche al crollo e concentrico del colonialismo francese nell'Indocina, del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] siamo tutti intossicati, come c'è un virus Rousseau, dal quale i Francesi sono, invece, stimolati".
La l. del Vaud si giova ancora dell l'indipendenza. Gli scrittori dei paesi dell'Africaoccidentale, i primi a diventare indipendenti, sono anche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ribatteva che le fabbriche di seterie avrebbero corrotto i Francesi senza arricchire la Francia e che incoraggiare la coltivazione per l'industria europea, l'America e l'Africaoccidentale offrivano dei buoni mercati per i suoi prodotti. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] competere con la concezione francese di un collegamento transatlantico tra l'Europa ed il Brasile, considerato quale prolungamento del suo servizio aereo tra la madre patria ed i possedimenti dell'Africa nord-occidentale.
Da Parigi infatti irradiano ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...