• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [83]
Storia [89]
Storia per continenti e paesi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Diritto [35]
Geografia umana ed economica [30]
Storia contemporanea [28]
Scienze politiche [31]
Temi generali [29]
Archeologia [28]

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] cotone, miglio, zenzero. La fauna è quella tipica dell'Africa occidentale e comprende il leopardo e lo scimpanzé che abitano di che nel 1807 cedette i proprî diritti alla corona britannica. Circa nel 1872 passò sotto la protezione inglese la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PROTETTORATO – COCCODRILLI – TEMPERATURA – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio 1943) - forma con Gadames, un quanto percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese. Archeologia. - ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – POZZI ARTESIANI – PALEOLITICO – ACHEULÉANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

SOKOTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOTO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] 5 agosto 1890, che definivano il confine delle rispettive sfere d'influenza nell'Africa occidentale fissandolo alla linea Say (Niger) Barrua (Lago Liad), rimaneva all'influenza britannica il reame di Sokoto sul quale l'Inghilterra aveva già esteso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOTO (2)
Mostra Tutti

PORTO NOVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO NOVO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] con la quale comunica, presso il confine con la Nigeria britannica. Fu già sede di un regno indigeno costituitosi nel sec. XVIII, che estendeva il suo potere su di un'ampia regione adiacente e che ebbe dai naviganti europei che lo frequentavano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO NOVO (2)
Mostra Tutti

KANO

Enciclopedia Italiana (1933)

KANO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] così il più importante mercato del Sūdān occidentale e sede di un vasto emirato. Gl 1880 nella loro celebre traversata dell'Africa. In seguito all'accordo anglo-francese 'insediarono un nuovo emiro e un residente britannico. Kano conta oggi 50.000 ab. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANO (2)
Mostra Tutti

KAMPALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPALA (A. T., 118-119) Roberto Almagià Città dell'Africa Orientale Britannica, situata a breve distanza dalla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria a circa 1300 m. di altezza. È il capoluogo della [...] Provincia di Buganda e sede anche di parecchi uffici governativi britannici. Conta circa 60.000 ab. L'abitato è distribuito in varî gruppi, su sette colline a sommità spianata, divise da vallette profonde. La collina di Nakasero costituisce il nucleo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMPALA (1)
Mostra Tutti

ILORIN

Enciclopedia Italiana (1933)

ILORIN (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), a 260 km. a NE. di Lagos e a 80 chilometri dal porto fluviale di Jebba sul Niger, cui è congiunta [...] dalla ferrovia che provenendo da Lagos e da Ibadan prosegue nell'interno sino a Kano. La città, fondata verso la fine del sec. XVIII, è circondata da cadenti mura d'argilla per uno sviluppo di 16 km. Cospicuo ... Leggi Tutto
TAGS: NIGERIA – ARGILLA – TABACCO – MOSCHEE – IBADAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILORIN (1)
Mostra Tutti

KONAKRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KONAKRY (o Conacry; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della Guinea Francese. La città è posta su un'isoletta all'estremità di una lunga lingua [...] protende in direzione di SO., limitando a S. la baia di Sangaréa, a circa 60 km. a nord del confine con la colonia britannica di Sierra Leone. Le sue coordinate geografiche sono: 9° 30′ lat. Nord. e 13° 40′ long. O. L'isoletta, occupata tutta dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONAKRY (1)
Mostra Tutti

KUMASI

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMASI (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città interna dell'Africa occidentale, nella colonia britannica della Costa d'Oro, a 6°45′ lat. N. e 1° 30′ long. O. Fu già capitale del regno negro degli Ashanti, [...] che condusse un'aspra guerra contro gl'Inglesi dopo che questi si furono insediati nell'adiacente regione costiera. Nel 1896, caduta Kumasi e fatto prigioniero il re, la guerra sembrava terminata; si riaccese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMASI (2)
Mostra Tutti

FREETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)

FREETOWN (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della colonia britannica di Sierra Leone, posta sull'estremo di una penisoletta che chiude a sud la vasta insenatura [...] più caldo); abbondanti le precipitazioni, che superano in media i 3 m. all'anno. Il suo porto è fra i migliori dell'Africa occidentale. Vi fa capo una ferrovia ehe traversa la colonia da O. a E. sino a Pendembu, presso la frontiera liberiana, e dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREETOWN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali