• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [83]
Storia [89]
Storia per continenti e paesi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Diritto [35]
Geografia umana ed economica [30]
Storia contemporanea [28]
Scienze politiche [31]
Temi generali [29]
Archeologia [28]

PAPUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPUA Carlo Tagliavini . Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea. Le [...] coste adiacenti della Nuova Guinea Britannica. Qualche anno dopo lo Schmidt sottogruppi: a) meridionale (Ternate-Tidore); b) occidentale (Saho-Waioli, Ibu, Madole, Galela); c lingue dell'Africa (Le lingue dei Papua e gl'idiomi dell'Africa, in ... Leggi Tutto

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] riuscita a estendere e assicurare sempre più l'influenza britannica sulla regione. Ciò contrastava con le aspirazioni e con della costa occidentale del lago Niassa, costituendoli in un protettorato dell'Africa centrale (Central Africa Protectorate), ... Leggi Tutto

KATANGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KATANGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] analoghi a quelli che caratterizzano l'Africa orientale, sono percorsi dai rami fine di prevenirvi una temuta azione britannica. Il Katanga era stato allora sottomesso del Lomami ne comprende la parte occidentale e ha per capoluogo Kabinda, presso ... Leggi Tutto

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-'Alamein

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein Mario TORSIELLO Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] le forze sbarcate l'8 novembre in Africa Settentrionale. Destinata l'8ª armata alla (1ª armata americana e 2ª armata britannica), diresse lo sbarco in Normandia (operazione di stato maggiore dell'Unione Occidentale, avvenuta il 4 ottobre 1948 ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] inflitta a Cartagine, la Provincia Africa; nel 133 quello che ; J. Plumier, Tumuli belgo-romains de la Hesbaye occidentale, Namur 1986; E. M. Wightman, Pagan Cults in 325-326 d.C. L'esercito della Britannia fu costituito da quattro legioni fino all' ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] riti e religione de' popoli dell'Africa, America, Asia ed Europa del come prestigioso guaritore mescidante scienza occidentale e pratiche locali. Tant'è libertà, Manucci ripara presso la colonia britannica di Madras. Si integra in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] il primo incontro internazionale sostenuto da paesi non britannici si disputò nel 1902 a Vienna, fra Austria infine, segnò l'ingresso dell'Africa nel calcio al più alto livello dopo aver superato la Germania Occidentale, depositaria del calcio atletico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 115-28. Per la ceramica rinvenuta in altre aree dell'Africa nord-occidentale: P. Cintas, Deux campagnes de fouilles à Utique, in JARCE, 19 (1982), pp. 73-95; A.W. Johnston, Fragmenta Britannica, II. Sherds from Naukratis, in BICS, 29 (1982), pp. 35- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di colore. Un segno dei tempi: l'Africa e il Suriname, l'ex Guayana olandese è presa come esempio dal mondo occidentale. A Lobanovski, alla guida 1919 per fondi neri. Ha caratterizzato il calcio britannico a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] (1844) di S.G. Morton, Crania Britannica (1856) di J. Barnard Davis e J 5%). Nell'area circummediterranea e dell'Europa occidentale, durante il Paleolitico superiore e il una popolazione di sapiens evolutasi in Africa, in un periodo compreso tra 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali