Esploratore africano, nato ad Annan (Dumfriesshire, Scozia) nel 1788. Compiti gli studî matematici e nautici prestò servizio nella marina militare britannica; poi, ritiratosi a Edimburgo, contrasse relazione [...] questo viaggio, che rivelò per primo i paesi del Sūdān occidentale e giovò notevolmente anche alla conoscenza della Libia interna, i and Central Africa in the years 1822, 1823 and 1824 (Londra 1826).
Dopo il suo ritorno il governo britannico affidò al ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel quadro del più ampio piano britannico di spartizione dell'Impero ottomano, e .640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228 e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa del Nord) è di uno a ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] indussero, inoltre, a impiantare basi aeree in Europa occidentale, nell'Africa settentrionale, in Medio Oriente e nel Pacifico, durata per il Rann di Cutch, composto con la mediazione britannica; negli ultimi quattro mesi del 1965, nuovamente per il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] fra la Germania orientale e occidentale, per garantire l'unificazione minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne -Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l'Africa e il Medio Oriente fino al Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nel caso della francofonia in Africa o nel caso della tradizione britannica - lo sviluppo delle organizzazioni i sistemi giuridici di queste due grandi famiglie del diritto occidentale? In stretta relazione con questo problema c'è quello della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] paesi dell'OCSE dall'URSS, dal Sud Africa e dalla Rhodesia è praticamente totale. La richiesta di uranio nel mondo occidentale nei prossimi anni. L'aumento di spazio sottratto alla sovranità territoriale britannica. Solo più tardi, tra la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] o gli ancora più vecchi gruppi tribali dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col è il concetto della pax britannica o americana o sovietica nell' sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale che l'unico modo per impedire ai ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i colori della Francia, divenne il primo africano, al di fuori del Sudafrica, a vincere nata sotto il nome di Giochi dell'Impero Britannico, oggi è nota come i Giochi del Commonwealth da parte dell'ala conservatrice occidentale ma anche da parte ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ) ha speciale diffusione in area britannica.In questo quadro i c. possono alcuni centri della Grecia penetrarono anche influssi occidentali, come a Tebe (Grabar, 1976, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; L. Golvin, Essai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] - persino quella della popolazione britannica - che poteva usufruire di questi i 55 paesi, perlopiù localizzati nell'Africa subsahariana, l'Europa orientale e l' dai 'trattati iniqui' che le potenze occidentali imposero al Giappone, alla Corea e ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...