TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] fra le città più antiche dell'Africa settentrionale, e la tradizione, ricollegandola con e fu fatta capitale della Mauretania (v.) occidentale, che da lei stessa prese nome: vero però che i propositi britannici circa Tangeri, ancora quasi alla ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] in quasi tutti i paesi dell'Europa occidentale, nei quali le condizioni naturali e dei giacimenti della Columbia Britannica, scoperti da tempo, enorme fabbisogno del settore siderurgico. In Africa, corrispondentemente all'ubicazione delle riserve, i ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] libiche e del Deserto Occidentale del 1940-41. Nella prima occupazione britannica della Cirenaica, Idrīs Dona (el-Auenat), Firenze 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] , il più considerevole dei quali è il Kagera che sbocca sulla costa occidentale a circa 40 km. a nord di Bukoba e che è perciò "mandato" dell'Africa Orientale Germanica all'Inghilterra, tutto il lago passò sotto la giurisdizione britannica. Si accede ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] del 3 luglio 1940 (compiuto dalla squadra britannica del Mediterraneo occidentale), la corazzata Strasbourg, alcuni caccia e che (a differenza del gen. A. Juin comandante in capo dell'Africa del Nord e del generale Nogués al Marocco) era al corrente ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] 100 e i 200 ab. per km2, valori eccezionali per l'Africa; altre densità discrete s'incontrano nel distretto di Yaoundé, nella valle anche la carica di primo ministro del C. occidentale (ex britannico); nel settembre 1966 si costituì l'Unione ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] partire da Berbera sulla costa della Somalia Britannica, e di lì, raggiunto il corso dell da lui separatosi, discendeva quello più occidentale del Daua precedendolo a Lugh, a viaggio di esplorazione nell'Africa Orientale (Seconda spedizione Bottego ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] proporsi alla Gran Bretagna come unico interlocutore. Il governo britannico, per parte sua, decise di anticipare al novembre , Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
RODOLFO, LAGO
Attilio Mori
. Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] lago resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema sezione settentrionale a nord occidentale. L'esistenza di questo vasto specchio lacustre, il quarto per estensione di tutto il continente africano ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] , racchiuso tra il proprio confine nord-occidentale, l'Africa del Sud-Ovest e la Rhodesia meridionale, il governo dell'Unione Sudafricana fece continue pressioni su Londra per il trasferimento. Il governo britannico, pur non rinnegando in linea di ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...