LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] in tutta l'Europa, nell'Africa settentrionale, in India, nel nell'Europa settentrionale e dagli Indo-europei occidentali nel resto dell'Europa. Ma anche prima , il resto dalla Russia, Stati Uniti, India Britannica, Colonia del Kenya, ecc. L'Italia, che ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] il bumerang (v.), il quale ha dato origine in Africa al ferro da getto. Altre armi caratteristiche sono la meridionale, centro-occidentale e settentrionale, Nord le presenta nella regione della Columbia Britannica (Tlingit e tribù affini) e nella ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] gli esportatori di cotone greggio.
In Africa, l'Egitto è riuscito a esportare 1 La capacità degli impianti delle regioni occidentali sotto il controllo anglo-americano è i piani governativi, l'industria britannica del rayon dovrebbe aumentare del 60 ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] che dista dal mare da 160 a 350 km. Il versante occidentale è quasi interamente drenato dall'Orange coi suoi principali affluenti: il di più nuovi territorî alla futura espansione britannica nell'Africa del Sud, ritardavano peraltro il popolamento ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] ’Australasia, le Americhe Centrale e Meridionale, l’Africa. Ne emerge un’immagine che sembra costituire una per nascita quindi araba, britannica di adozione; internazionale per sei secoli ha retto la progettualità occidentale prima e globale poi, e ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] francese alla Royal Society britannica, fino alla commissione risorse per dotarsi di infrastrutture di tipo occidentale e garantire l'applicazione di un sistema nelle varietà tropicali, allora l'Africa avrebbe uno strumento utile per combattere ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] inglese: "Io penso che la noncuranza britannica per l'archeologia e specialmente per l' più fecondo periodo nella ricerca in Africa nei decenni tra le due guerre oggi sempre più coinvolti nella cultura occidentale. È uno degli elementi costitutivi del ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] rossa" (old red sandstone) diffusa nel resto della regione britannica.
Caratteri, limiti e suddivisioni. - L'antica arenaria rossa la parte centrale e occidentale. Il Mediterraneo, ampiamente esteso anche sull'Africa settentrionale, attraverso l' ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] ricerche sulla regione costiera nord-occidentale e nell'isola di Ellesmere.
Nel 1952-54 una spedizione britannica diretta da C. J utilizzare basi artiche finché dispongano in Europa, in Africa Settentrionale, nel Medio ed Estremo Oriente di numerose ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Guerra mondiale per quasi tre anni (v. africa, in questa App.). In Cirenaica, che -Senūsī prese contatto con le autorità britanniche in Egitto e formò un corpo 1938; id., L'insediamento umano nella Libia occidentale, Roma 1940; M. Moore, Fourth Shore ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...